Articolo Benessere Salute
Allenarsi con il Kobudo freccedomenica 22 settembre 2013      


A differenze delle altre arti di combattimento marziale giapponese quella della armi di Okinawa, chiamata anche Kobudo o Kobujutsu, non prevede l'utilizzo delle armi tipiche del samurai, e cioè la Katana, l'arco e la lancia, ma l'utilizzo di normali utensili per lavorare i campi che all'occorrenza potevano essere utilizzati come arma. I contadini di Okinawa utilizzavano per la loro difesa dei semplici oggetti agricoli, come il bo, bastone lungo, o il kama, falcetto per tagliare il riso. Tutti questi attrezzi avevano un duplice utilizzo, in tempi di pace erano normali attrezzi da lavoro, ma in caso di aggressione i contadini diventavano guerrieri abilissimi nell'uso dell'utensile che generalmente usavano per il lavoro.

Le armi di Okinawa a differenza di quelle da samurai erano esclusivamente difensive, in quanto la stessa indole degli abitanti delle isole che si trovavano a Sud del Giappone era pacifico, e se avevano trasformato i loro utensili in armi fu solo per difendersi dalle angherie nipponiche. Ogni villaggio si specializzava in una arma e si dedicava a essa in segreto, in modo da non destare sospetto nei confronti dei samurai ed essere pronti all'occorrenza ad alzare uno scudo di difesa che avrebbe protetto la terra che coltivavano.

Le varie tecniche di difesa che venivano studiate nei vari villaggi furono riunite insieme da vari maestri di karate, che combinarono le tecniche della 'mano vuota', anch'esse di Okinawa, a quelle delle armi dell'isola, in modo da creare uno stile di difensivo complessivo sia di armi che di tecniche a mani nude. La pratica del Kobudo fu portata nel XX secolo anche in Giappone, dove fu annoverata tra le arti marziali dell?impero,l cosa che prima non era stata fatta perché le tecniche di difesa e di attacco delle armi di Okinawa non erano considerate dai samurai delle tecniche marziali bensì delle tecniche rudimentali e improvvisate di contadini in armi.

In realtà, come spiegato precedentemente, il Kobudo veniva studiato di nascosto ed ogni villaggio aveva la sua arma, in modo che ognuno si specializzasse nel kama, il falcetto che veniva usato a coppia o per tagliare le fasce di riso o per combattere, il bo, il bastone lungo, che veniva utilizzato per portare i secchi o per difendersi dalle spade dei samurai, il nunchaku, utilizzato per battere il riso o per difendersi dagli invasori, e il sai, pugnali a tre punte, utilizzati come fermo per l'aratro e all'occorrenza come armi letali (per maggiori approfondimenti consigliamo l’uscita numero 20 della rivista InStoria, dedicata al Giappone). ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Caprese mozzarella e anguria
Fare bollire l'aceto balsamico e lo zucchero in un pentolino a fuoco medio fin quando non avrà assunto l'aspetto di uno sciroppo denso, simile al miele, ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Perché bere il tè verde? - mercoledì 13 novembre 2013
<b> Il tè verde </b>qui in occidente viene consumato molto meno di quanto viene consumato nei paesi orientali,infatti le sue origini si ritrovano proprio lì. Il tè verde è di origini cinesi e per molto tempo è stato usato nelle regioni ........

I fiori di Bach - Chestnut Bud - mercoledì 16 aprile 2014
Boccioli d’Ippocastano (Aesculus hippocastanum)<b> Il Chestnut Bud</b>, l’ippocastano, viene detto anche castagno d’India. E’ un albero robusto che raggiunge i trenta metri di altezza ed è originario dell’Europa Orientale. La sua chioma ........

Le erbe: Sambuco e Cicoria - lunedì 9 dicembre 2013
In questo articolo tratteremo erbe come il Sambuco e la Cicoria. Sambuco: famiglia: Caprifoliaceae genere: Sambucus specie: Nigra nome scientifico: Sambucus nigra Dove vive: si trova in tutto il territorio nazionale dalla pianura fino alle ........

Angelica, proprietà e utilizzi - lunedì 9 aprile 2018

Angelica, proprietà, benefici e utilizzi di questa pianta erbacea spontanea in Italia così come in tanti altri luoghi che invece pochi conoscono e utilizzano. Conosciuta fin dall’antichità quando era utilizzata contro gli avvelenamenti, oggi ........

I fiori di Bach - I rimedi e le parole chiave corrispondenti - lunedì 24 febbraio 2014
In questo articolo, vengono elencati, in ordine alfabetico, i 38 rimedi di Bach e le loro parole chiave corrispondenti, che rivelano, nelle persone che le ripetono spesso, l’esistenza di un problema, la presenza di uno stato d’animo negativo da ........



Ricetta del giorno
Broccoli al vapore con speck e olive
Iniziare con il mettere a bollire due dita d’acqua nella pentola con l’inserto per la cottura a vapore quindi passare a dividere le cimette dei broccoli ....



 articolo Benessere Salute
Allenarsi con il Kobudo freccedomenica 22 settembre 2013      

A differenze delle altre arti di combattimento marziale giapponese quella della armi di Okinawa, chiamata anche Kobudo o Kobujutsu, non prevede l'utilizzo delle armi tipiche del samurai, e cioè la Katana, l'arco e la lancia, ma l'utilizzo di normali utensili per lavorare i campi che all'occorrenza potevano essere utilizzati come arma. I contadini di Okinawa utilizzavano per la loro difesa dei semplici oggetti agricoli, come il bo, bastone lungo, o il kama, falcetto per tagliare il riso. Tutti questi attrezzi avevano un duplice utilizzo, in tempi di pace erano normali attrezzi da lavoro, ma in caso di aggressione i contadini diventavano guerrieri abilissimi nell'uso dell'utensile che generalmente usavano per il lavoro.

Le armi di Okinawa a differenza di quelle da samurai erano esclusivamente difensive, in quanto la stessa indole degli abitanti delle isole che si trovavano a Sud del Giappone era pacifico, e se avevano trasformato i loro utensili in armi fu solo per difendersi dalle angherie nipponiche. Ogni villaggio si specializzava in una arma e si dedicava a essa in segreto, in modo da non destare sospetto nei confronti dei samurai ed essere pronti all'occorrenza ad alzare uno scudo di difesa che avrebbe protetto la terra che coltivavano.

Le varie tecniche di difesa che venivano studiate nei vari villaggi furono riunite insieme da vari maestri di karate, che combinarono le tecniche della 'mano vuota', anch'esse di Okinawa, a quelle delle armi dell'isola, in modo da creare uno stile di difensivo complessivo sia di armi che di tecniche a mani nude. La pratica del Kobudo fu portata nel XX secolo anche in Giappone, dove fu annoverata tra le arti marziali dell?impero,l cosa che prima non era stata fatta perché le tecniche di difesa e di attacco delle armi di Okinawa non erano considerate dai samurai delle tecniche marziali bensì delle tecniche rudimentali e improvvisate di contadini in armi.

In realtà, come spiegato precedentemente, il Kobudo veniva studiato di nascosto ed ogni villaggio aveva la sua arma, in modo che ognuno si specializzasse nel kama, il falcetto che veniva usato a coppia o per tagliare le fasce di riso o per combattere, il bo, il bastone lungo, che veniva utilizzato per portare i secchi o per difendersi dalle spade dei samurai, il nunchaku, utilizzato per battere il riso o per difendersi dagli invasori, e il sai, pugnali a tre punte, utilizzati come fermo per l'aratro e all'occorrenza come armi letali (per maggiori approfondimenti consigliamo l’uscita numero 20 della rivista InStoria, dedicata al Giappone). ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: