Articolo Cucina La buona tavola
Come risparmiare in cucina riutilizzando il pane secco freccemercoledì 11 settembre 2013      


Risparmiare partendo proprio dalla cucina? Ebbene sì, è possibile! Quante volte ci si ritrova col carrello pieno e il portafoglio vuoto? Per evitare che la spesa ci vuoti le tasche possiamo farci furbi. Pensiamo al pane! Quante volte ci si ritrova con del pane secco e non sapere che farne? La maggior parte delle volte, ahimè, finisce nella spazzatura! Ecco allora 5 modi per risparmiare in cucina "riciclando" il pane raffermo:
  1. Le bruschette. Tagliate il pane a fette, mettete in forno e aggiungete sale ed olio una volta sfornate: avrete così delle buonissime bruschette, ideali come antipasto ma anche come ottima merenda per i vostri bambini! Potrete anche sbizzarrirvi con la fantasia utilizzando ad esempio pomodoro e mozzarella, prosciutto crudo o cotto, dei funghi o un po' di mais in scatola che magari è avanzato dal pranzo. Piaceranno a tutta la famiglia!
  2. L'aperitivo. Tagliate il pane secco a pezzettini, anche solo con l'aiuto delle mani e mettetelo in una ciotola: a questo punto aggiungete del sale fino, dell'olio extra vergine di oliva e dell'origano o, in alternativa, del rosmarino, e mettete in forno. Una volta che il pane sarà dorato sfornatelo e servite in tavola con qualche stuzzicadenti, accompagnando il tutto con degli affettati, come ad esempio della mortadella a cubetti. Aggiungete un cocktail fresco e in pochi minuti avrete preparato un aperitivo sfizioso da servire alle vostre amiche, risparmiando!
  3. Il pan grattato. Sbriciolate il pane secco con le mani, oppure tritatelo nel frullatore: in questo modo avrete del pan grattato come quello che comprate al supermercato. In questo modo avrete risparmiato due volte poichè non avrete speso soldi inutilmente e soprattutto non avrete buttato il pane raffermo nella spazzatura (insieme ai soldi che vi era costato).
  4. La crosta. Riutilizzate della crosta di pane che avete in cucina per accompagnare una zuppa o un minestrone, magari bagnandola con un filo d'olio extra vergine di oliva: in questo modo i vostri piatti diventeranno ancora più appetitosi!
  5. Insalatona. Fate il pane a pezzettini e mettetelo in una ciotola insieme a dell'insalata fresca, pomodorini e mais. Aggiungete olio e sale come in una normale insalata: in questo modo l'olio farà diventare il pane più morbido e avrete così una portata sfiziosa, ricca e gustosa.
Ecco qua, con queste 5 semplici idee possiamo risparmiare molto ed evitare che i nostri soldi finiscano nella pattumiera. Risparmiare in cucina non è solo di aiuto alle nostre tasche, ma ci permette anche di essere più responsabili nei confronti di quelle persone meno fortunate di noi. Insegnate quindi questi piccoli trucchetti alle vostre amiche, ma soprattutto ai vostri figli, fin da piccoli, magari coinvolgendoli nella preparazione dei pasti e nello spezzettamento del pane! Risparmio e divertimento assicurato! ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Lucia  Luccerini - vedi tutti gli articoli di Lucia  Luccerini



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Risotto al pesto di rucola
Tagliate a fettine sottili lo scalogno e mettetelo nell'olio in una pentola. Fatelo rosolare a fiamma viva e, non appena diventa dorato, aggiungete il ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Come preparare le arepas - giovedì 12 settembre 2013
Oggigiorno sempre più persone si appassionano ai cibi esotici, e prendono sempre più piede le focacce che vengono cucinate in America latina. Tra queste menzioneremo le arepas, di origine venezuelane, che sono entrate prepotentemente nelle nostre ........

La cucina delle mamme e delle nonne - mercoledì 11 settembre 2013
La cucina delle mamme, è da sempre un elemento fondamentale della vita di tutti noi, tanto da far pensare che mamme che non passerebbero la prima selezione di Master Chef, siano delle ottime cuoche super organizzate. A fare che tutto ciò sia ........

Come preparare i deliziosi panini hawaiani - giovedì 12 settembre 2013
Vi siete mai chiesti che tipo di panini vengono preparati sulle spiagge hawaiane? Sicuramente si, e se quindi amate panini particolari, provenienti da mete esotiche, non perdete l’occasione di assaporarne uno veramente stravagante, ........

Bavarese di zucca e cioccolato - lunedì 7 ottobre 2013
La Bavarese di zucca è un dolce squisito, a base di zucca, una sorta di dolce"quasi dietetico", perfetto per le feste di Halloween, per il dopo pasto autunnale nelle prime cene tra amici, intorno al camino. E si, perché ormai l'estate è finita ........

Croccante di mandorle - giovedì 17 ottobre 2013
Fare il croccante di mandorle è molto semplice, basta prestare un poco di attenzione, e la casa si riempirà del meraviglioso profumo del caramello e dell’essenza dell’arancia, che insieme creano un connubio perfetto e che ricorda il delizioso ........



Ricetta del giorno
Mezze maniche al forno gratinate con mozzarella di bufala e zucchine
In una pentola ponete due cucchiai di olio extravergine d'oliva e e una cipolla rossa tagliata a fettine sottili, poi aggiungete i pomodori pelati e ....


Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........


 articolo Cucina La buona tavola
Come risparmiare in cucina riutilizzando il pane secco freccemercoledì 11 settembre 2013      

Risparmiare partendo proprio dalla cucina? Ebbene sì, è possibile! Quante volte ci si ritrova col carrello pieno e il portafoglio vuoto? Per evitare che la spesa ci vuoti le tasche possiamo farci furbi. Pensiamo al pane! Quante volte ci si ritrova con del pane secco e non sapere che farne? La maggior parte delle volte, ahimè, finisce nella spazzatura! Ecco allora 5 modi per risparmiare in cucina "riciclando" il pane raffermo:
  1. Le bruschette. Tagliate il pane a fette, mettete in forno e aggiungete sale ed olio una volta sfornate: avrete così delle buonissime bruschette, ideali come antipasto ma anche come ottima merenda per i vostri bambini! Potrete anche sbizzarrirvi con la fantasia utilizzando ad esempio pomodoro e mozzarella, prosciutto crudo o cotto, dei funghi o un po' di mais in scatola che magari è avanzato dal pranzo. Piaceranno a tutta la famiglia!
  2. L'aperitivo. Tagliate il pane secco a pezzettini, anche solo con l'aiuto delle mani e mettetelo in una ciotola: a questo punto aggiungete del sale fino, dell'olio extra vergine di oliva e dell'origano o, in alternativa, del rosmarino, e mettete in forno. Una volta che il pane sarà dorato sfornatelo e servite in tavola con qualche stuzzicadenti, accompagnando il tutto con degli affettati, come ad esempio della mortadella a cubetti. Aggiungete un cocktail fresco e in pochi minuti avrete preparato un aperitivo sfizioso da servire alle vostre amiche, risparmiando!
  3. Il pan grattato. Sbriciolate il pane secco con le mani, oppure tritatelo nel frullatore: in questo modo avrete del pan grattato come quello che comprate al supermercato. In questo modo avrete risparmiato due volte poichè non avrete speso soldi inutilmente e soprattutto non avrete buttato il pane raffermo nella spazzatura (insieme ai soldi che vi era costato).
  4. La crosta. Riutilizzate della crosta di pane che avete in cucina per accompagnare una zuppa o un minestrone, magari bagnandola con un filo d'olio extra vergine di oliva: in questo modo i vostri piatti diventeranno ancora più appetitosi!
  5. Insalatona. Fate il pane a pezzettini e mettetelo in una ciotola insieme a dell'insalata fresca, pomodorini e mais. Aggiungete olio e sale come in una normale insalata: in questo modo l'olio farà diventare il pane più morbido e avrete così una portata sfiziosa, ricca e gustosa.
Ecco qua, con queste 5 semplici idee possiamo risparmiare molto ed evitare che i nostri soldi finiscano nella pattumiera. Risparmiare in cucina non è solo di aiuto alle nostre tasche, ma ci permette anche di essere più responsabili nei confronti di quelle persone meno fortunate di noi. Insegnate quindi questi piccoli trucchetti alle vostre amiche, ma soprattutto ai vostri figli, fin da piccoli, magari coinvolgendoli nella preparazione dei pasti e nello spezzettamento del pane! Risparmio e divertimento assicurato! ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Lucia  Luccerini - vedi tutti gli articoli di Lucia  Luccerini





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: