Cavoli e broccoli, proprietà e benefici di queste Crucifere note sin dall’antichità, ricche tra l’altro di fibre, vitamine e proteine, tutte indispensabili per il buon funzionamento dell’organismo. Sono gli ortaggi che più di ogni altro sono in grado di migliorare la salute del cuore, degli occhi e delle ossa, senza poi contare che molte delle molecole di cui sono ricchi hanno spiccate proprietà antitumorali, come del resto dimostrato da alcune recenti ricerche. Quindi, portare i cavoli e i broccoli, così come un po’ tutte le Crucifere, in tavola vuol dire assicurarsi un pieno di buona salute. Attenzione però a qualche piccola controindicazione che vedremo più avanti.
Le proprietà dei cavoli sono numerose. I vari tipi di cavolo si classificano in base a foglie, gemme, fusti e fiori, per cui a questa famiglia appartengono un gran numero di ortaggi quali cavolo cappuccio, cavolo verde, cavolo nero, cavolo verza, cavolini di Bruxelles, cavolo romano, cavolfiore, broccolo e cavolo rapa, tutti più o meno dotati delle stesse proprietà. Poveri di calorie e di carboidrati, tutti i cavoli hanno pochi grassi per cui sono ideali anche per coloro che vogliono perdere peso. In compenso sono una fonte eccellente di:
Insomma tutti i cavoli sono una vera fonte di eccellenti sostanze amiche della vita e della buona salute, in più hanno anche il vantaggio di essere buoni e di prestarsi alle più svariate applicazioni in cucina. Per preservare tutte le loro proprietà, la cottura migliore è quella al vapore, che oltre tutto li rende anche più digeribili e ne conserva intatto anche il sapore.
Qualche piccola controindicazione tuttavia è legata al consumo dei cavoli, ovviamente non se si tratta di un consumo saltuario e non intenso. La vitamina K di cui sono ricchi, favorendo la coagulazione sanguigna, potrebbe interferire nell’azione degli anticoagulanti assunti da alcuni pazienti. Inoltre alcune sostanze presenti nei cavoli possono interferire con il metabolismo dello iodio e quindi inibire l’attività tiroidea. Quindi, soggetti con problemi alla tiroide o che assumono anticoagulanti dovrebbero consumare i cavoli con una certa moderazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
|
||||||||
| ||||||||
Bere caffè fa bene al fisico e alla mente - giovedì 14 novembre 2013 Bere il caffè fa bene, berlo tutti i giorni fa ancora meglio, perché è ricco di tante buone proprietà. Secondo studi recenti, che confermano del resto quanto già verificato anni addietro, il caffè è ricco di antiossidanti, che rispetto ........
La Quinoa, un cereale dalle ottime proprietà nutrizionali e curative - venerdì 8 agosto 2014 La Quinoa, un cereale dalle ottime proprietà nutrizionali e curative, poco conosciuto e quindi anche utilizzato raramente, mentre invece sarebbe conveniente prenderlo più seriamente in considerazione. Se ne fa un gran parlare in questi ........
Surgelato non è poi così male - martedì 29 ottobre 2013
Sapere che consumare del cibo surgelato non è poi così male può essere una bella sorpresa per molti. Infatti, vige il luogo comune secondo il quale i surgelati siano dei meri surrogati dei cibi freschi, la soluzione più comoda per non dover fare ........
I cibi per non ammalarsi mai. Scopriamo quali sono - venerdì 24 ottobre 2014 I cibi per non ammalarsi mai, per poter contare su di una buona salute e, al tempo stesso, per poter puntare su di una più che buona aspettativa di vita. Ormai è chiaro a tutti che l’alimentazione è ciò che determina lo stato di salute di ciascuno ........
Additivi alimentari, quali sono quelli cui fare molta attenzione - lunedì 7 aprile 2014 Additivi alimentari, ve ne sono alcuni, anzi una buona fetta, che qualche perplessità la suscitano, perché possono essere anche molto pericolosi per la salute. Quelli ammessi dalla legislazione europea sono più di 300, e per legge devono essere ........
Cavoli e broccoli, proprietà e benefici di queste Crucifere note sin dall’antichità, ricche tra l’altro di fibre, vitamine e proteine, tutte indispensabili per il buon funzionamento dell’organismo. Sono gli ortaggi che più di ogni altro sono in grado di migliorare la salute del cuore, degli occhi e delle ossa, senza poi contare che molte delle molecole di cui sono ricchi hanno spiccate proprietà antitumorali, come del resto dimostrato da alcune recenti ricerche. Quindi, portare i cavoli e i broccoli, così come un po’ tutte le Crucifere, in tavola vuol dire assicurarsi un pieno di buona salute. Attenzione però a qualche piccola controindicazione che vedremo più avanti.
Le proprietà dei cavoli sono numerose. I vari tipi di cavolo si classificano in base a foglie, gemme, fusti e fiori, per cui a questa famiglia appartengono un gran numero di ortaggi quali cavolo cappuccio, cavolo verde, cavolo nero, cavolo verza, cavolini di Bruxelles, cavolo romano, cavolfiore, broccolo e cavolo rapa, tutti più o meno dotati delle stesse proprietà. Poveri di calorie e di carboidrati, tutti i cavoli hanno pochi grassi per cui sono ideali anche per coloro che vogliono perdere peso. In compenso sono una fonte eccellente di:
Insomma tutti i cavoli sono una vera fonte di eccellenti sostanze amiche della vita e della buona salute, in più hanno anche il vantaggio di essere buoni e di prestarsi alle più svariate applicazioni in cucina. Per preservare tutte le loro proprietà, la cottura migliore è quella al vapore, che oltre tutto li rende anche più digeribili e ne conserva intatto anche il sapore.
Qualche piccola controindicazione tuttavia è legata al consumo dei cavoli, ovviamente non se si tratta di un consumo saltuario e non intenso. La vitamina K di cui sono ricchi, favorendo la coagulazione sanguigna, potrebbe interferire nell’azione degli anticoagulanti assunti da alcuni pazienti. Inoltre alcune sostanze presenti nei cavoli possono interferire con il metabolismo dello iodio e quindi inibire l’attività tiroidea. Quindi, soggetti con problemi alla tiroide o che assumono anticoagulanti dovrebbero consumare i cavoli con una certa moderazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
|
|||