Le mandorle, 30 grammi al giorno, un pieno di energia buona che allunga la vita. E sì, perché le mandorle, come del resto la maggior parte della frutta secca, sono ricche di vitamine e Sali minerali fondamentali per la salute dell’organismo, ma anche di proteine vegetali perfettamente alternative a quelle della carne, di fibre che promuovono la salute dell’intestino, nonché di magnesio importante per il sistema nervoso e per contrastare la fatica, e di calcio che promuove a sua volta la salute delle ossa. Insomma, 30 grammi al giorno di mandorle rappresentano un vero e proprio pieno di buona salute, per cui è bene non farle mai mancare in casa.
Ma non è tutto, perché le mandorle sono anche una eccellente fonte di vitamina E oltre ad altre sostanze antiossidanti che contrastano i radicali liberi che sono i responsabili dell’invecchiamento cellulare e di non poche malattie, a partire da quelle degenerative per finire alle neoplasie. La mandorle, come del resto anche la maggior parte della frutta secca, sono ricche di omega 3, gli acidi grassi essenziali polinsaturi che proteggono la salute del cuore in quanto regolano i livelli di colesterolo LDL che è responsabile della comparsa delle placche che ostruiscono le arterie, nonché dei trigliceridi.
Inoltre sembra, da recenti ricerche, che le mandorle siano in grado anche di controllare la glicemia, come del resto fanno anche i pistacchi, e quindi rappresentano un eccellente alimento per prevenire e contrastare il diabete, altra seria malattia che è anche un severo fattore di rischio per malattie cardiovascolari. Le mandorle hanno anche spiccate proprietà antinfiammatorie, essenziali anche per contrastare quelle infiammazioni diffuse, croniche, anche se non avvertite dal paziente, che rappresentano un serio fattorie di rischio per una gran quantità di patologie, da quelle cardiovascolari ai tumori.
Una ricerca abbastanza recente ha evidenziato che mangiare mandorle con regolarità, 30 grammi al giorno per la precisione, allunghi la vita in quanto aiuta a tenere lontane una serie di patologie gravi che sono tra le principali cause di morte come appunto tumore, diabete, malattie degenerative e malattie cardiache. Questo vale non solo per le mandorle, ma anche per noci, pistacchi e per la frutta secca in generale.
Le mandorle sono ottime da consumare così al naturale, sgranocchiandole ad esempio come spuntino di metà mattina, e grazie al magnesio di cui sono ricche si potrà godere anche di una bella sferzata di energia. Le si possono inoltre utilizzare in cucina nei modi più svariati, nella preparazione di gustosi dolci alle mandorle, eccellente la pasta di mandorle siciliana, una delizia inimitabile, o per preparare dei gustosi muffin per la colazione del mattino, semmai utilizzando anche la farina di mandorle al posto della classica doppio zero. Insomma, come al solito, basta dare libero spazio alla fantasia così, oltre a goderne il palato, si potrà fare anche il pieno di buona salute.
|
||||||||
| ||||||||
Farina 00, pericolosa per la salute. Questi i motivi - martedì 18 novembre 2014
La farina 00 è pericolosa per la salute, come del resto lo sono un po’ tutti i prodotti raffinati. Dello zucchero se ne parla ormai da tempo, un po’ meno per la farina, ma l’epidemiologo professor Franco Berrino è certo della sua pericolosità, ........
Additivi alimentari, quali sono quelli cui fare molta attenzione - lunedì 7 aprile 2014 Additivi alimentari, ve ne sono alcuni, anzi una buona fetta, che qualche perplessità la suscitano, perché possono essere anche molto pericolosi per la salute. Quelli ammessi dalla legislazione europea sono più di 300, e per legge devono essere ........
Il sugo di pomodoro, un alleato del cuore - giovedì 3 aprile 2014 Il sugo di pomodoro è un vero amico del cuore. Lo dice una recente ricerca condotta dai ricercatori dell’Università di Barcellona, i cui risultati sono stati pubblicati su Food Chemistry. Secondo gli autori, l’importante è anche ........
Olio extravergine di oliva, l’olio EVO, caratteristiche e tutto ciò che bisogna sapere - lunedì 16 maggio 2016 Olio extravergine di oliva, l’olio EVO, caratteristiche e tutto ciò che bisogna sapere per scegliere l’olio giusto, evitando anche quei prodotti che alla fine non sono ciò che dicono di essere. L’olio extravergine di oliva, o olio EVO, è uno ........
Anguria, il frutto estivo dalle tante proprietà benefiche - mercoledì 8 giugno 2016 Anguria, il frutto estivo dalle tante straordinarie proprietà benefiche, ma anche fresco e dissetante, perfetto per tutte le occasioni. Disseta e contribuisce ad idratare l’organismo nelle calde giornate estive visto che è costituito per il ........
Le mandorle, 30 grammi al giorno, un pieno di energia buona che allunga la vita. E sì, perché le mandorle, come del resto la maggior parte della frutta secca, sono ricche di vitamine e Sali minerali fondamentali per la salute dell’organismo, ma anche di proteine vegetali perfettamente alternative a quelle della carne, di fibre che promuovono la salute dell’intestino, nonché di magnesio importante per il sistema nervoso e per contrastare la fatica, e di calcio che promuove a sua volta la salute delle ossa. Insomma, 30 grammi al giorno di mandorle rappresentano un vero e proprio pieno di buona salute, per cui è bene non farle mai mancare in casa.
Ma non è tutto, perché le mandorle sono anche una eccellente fonte di vitamina E oltre ad altre sostanze antiossidanti che contrastano i radicali liberi che sono i responsabili dell’invecchiamento cellulare e di non poche malattie, a partire da quelle degenerative per finire alle neoplasie. La mandorle, come del resto anche la maggior parte della frutta secca, sono ricche di omega 3, gli acidi grassi essenziali polinsaturi che proteggono la salute del cuore in quanto regolano i livelli di colesterolo LDL che è responsabile della comparsa delle placche che ostruiscono le arterie, nonché dei trigliceridi.
Inoltre sembra, da recenti ricerche, che le mandorle siano in grado anche di controllare la glicemia, come del resto fanno anche i pistacchi, e quindi rappresentano un eccellente alimento per prevenire e contrastare il diabete, altra seria malattia che è anche un severo fattore di rischio per malattie cardiovascolari. Le mandorle hanno anche spiccate proprietà antinfiammatorie, essenziali anche per contrastare quelle infiammazioni diffuse, croniche, anche se non avvertite dal paziente, che rappresentano un serio fattorie di rischio per una gran quantità di patologie, da quelle cardiovascolari ai tumori.
Una ricerca abbastanza recente ha evidenziato che mangiare mandorle con regolarità, 30 grammi al giorno per la precisione, allunghi la vita in quanto aiuta a tenere lontane una serie di patologie gravi che sono tra le principali cause di morte come appunto tumore, diabete, malattie degenerative e malattie cardiache. Questo vale non solo per le mandorle, ma anche per noci, pistacchi e per la frutta secca in generale.
Le mandorle sono ottime da consumare così al naturale, sgranocchiandole ad esempio come spuntino di metà mattina, e grazie al magnesio di cui sono ricche si potrà godere anche di una bella sferzata di energia. Le si possono inoltre utilizzare in cucina nei modi più svariati, nella preparazione di gustosi dolci alle mandorle, eccellente la pasta di mandorle siciliana, una delizia inimitabile, o per preparare dei gustosi muffin per la colazione del mattino, semmai utilizzando anche la farina di mandorle al posto della classica doppio zero. Insomma, come al solito, basta dare libero spazio alla fantasia così, oltre a goderne il palato, si potrà fare anche il pieno di buona salute.
|
|||