La frutta secca, l’elisir di lunga vita, il modo migliore per vivere a lungo e in buona salute è non farla mai mancare in tavola, ovviamente senza esagerare. Protegge il cuore, fa bene a tutti, previene una gran quantità di malattie, anche quelle degenerative, pur essendo il suo raccolto stagionale, è sempre disponibile per cui trovarla non è un problema. È ricca di grassi, ma non fanno paura, perché sono per la maggior parte insaturi, mono e polinsaturi. Gli omega 3 presenti nella frutta secca, in particolare nelle noci, hanno un effetto positivo notevole per la salute, in particolare del cuore, per cui la cosa migliore che si potrebbe fare è quella di non farla mai mancare in tavola. Facile da portare anche con sé, è l’ideale per un piccolo e rapido spuntino di mezza mattinata, al posto del tradizionale cornetto o maritozzo, senza dubbio gustosi, ma certamente non proprio amici della salute.
L’importante è, come al solito, la moderazione, ovvero non esagerare, perché pur essendo la frutta secca amica della salute, non lo è invece della bilancia, essendo infatti molto calorica. Basta sapersi controllare e consumare un poco più o un poco meno di una manciata di frutta secca durante la giornata, e il gioco è fatto. Oltre agli acidi grassi insaturi, la frutta secca contiene calcio, fosforo, potassio e ferro, polifenoli e vitamina E, questi ultimi potenti antiossidanti, nemici dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare e quindi anche del decadimento cerebrale e della comparsa di non poche patologie, tra cui anche i tumori.
Gli omega 3 invece riducono i trigliceridi, anch‘essi convolti nella salute delle coronarie e quindi dell’apparato cardiovascolare. Svolgono inoltre una azione antiaritmica e lievemente ipotensiva, riuscendo a ridurre la pressione di 2-4 mm, a tutto vantaggio della salute del cuore, quindi in grado, assieme al controllo dei trigliceridi, di ridurre in maniera significativa il rischio cardiovascolare, quindi infarto e ictus. Ma vediamo le caratteristiche specifiche di ciascun frutto.
|
||||||||
| ||||||||
Le fonti di proteine alternative alla carne - venerdì 1 agosto 2014 Le proteine alternative alla carne, conoscere quali sono è importante per coloro che decidono di assumere carne, bianca o rossa ha poca importanza, raramente, come del resto consiglia la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, che ........
La frutta secca fa bene alla salute: proprietà e benefici - mercoledì 15 ottobre 2014 La frutta secca fa bene alla salute, si potrebbe dire che si tratta di alimenti che sono dei veri amici del benessere psicofisico, perché dotati di non poche eccellente proprietà. E pensare che fino a qualche anno fa la frutta secca aveva ........
L’avocado, un aiuto per migliorare il metabolismo - mercoledì 6 aprile 2016 L’avocado, un aiuto per il nostro metabolismo, una eccellente fonte di tante sostanze amiche della salute. Un frutto esotico facile da trovare tutto l’anno nei supermercati, da aggiungere alla dieta di tutti i giorni per le sue tante virtù ........
Additivi alimentari, quali sono quelli cui fare molta attenzione - lunedì 7 aprile 2014 Additivi alimentari, ve ne sono alcuni, anzi una buona fetta, che qualche perplessità la suscitano, perché possono essere anche molto pericolosi per la salute. Quelli ammessi dalla legislazione europea sono più di 300, e per legge devono essere ........
Friggere con l’Olio di semi è pericoloso, accresce il rischio Cancro e Alzheimer - lunedì 16 novembre 2015 Friggere con l’Olio di semi è pericoloso, accresce il rischio Cancro e Alzheimer. È il risultato di una ricerca della De Montofrt University di Leicester, una ricerca della durata di 20 anni che ha coinvolto diverse centinaia di migliaia ........
La frutta secca, l’elisir di lunga vita, il modo migliore per vivere a lungo e in buona salute è non farla mai mancare in tavola, ovviamente senza esagerare. Protegge il cuore, fa bene a tutti, previene una gran quantità di malattie, anche quelle degenerative, pur essendo il suo raccolto stagionale, è sempre disponibile per cui trovarla non è un problema. È ricca di grassi, ma non fanno paura, perché sono per la maggior parte insaturi, mono e polinsaturi. Gli omega 3 presenti nella frutta secca, in particolare nelle noci, hanno un effetto positivo notevole per la salute, in particolare del cuore, per cui la cosa migliore che si potrebbe fare è quella di non farla mai mancare in tavola. Facile da portare anche con sé, è l’ideale per un piccolo e rapido spuntino di mezza mattinata, al posto del tradizionale cornetto o maritozzo, senza dubbio gustosi, ma certamente non proprio amici della salute.
L’importante è, come al solito, la moderazione, ovvero non esagerare, perché pur essendo la frutta secca amica della salute, non lo è invece della bilancia, essendo infatti molto calorica. Basta sapersi controllare e consumare un poco più o un poco meno di una manciata di frutta secca durante la giornata, e il gioco è fatto. Oltre agli acidi grassi insaturi, la frutta secca contiene calcio, fosforo, potassio e ferro, polifenoli e vitamina E, questi ultimi potenti antiossidanti, nemici dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare e quindi anche del decadimento cerebrale e della comparsa di non poche patologie, tra cui anche i tumori.
Gli omega 3 invece riducono i trigliceridi, anch‘essi convolti nella salute delle coronarie e quindi dell’apparato cardiovascolare. Svolgono inoltre una azione antiaritmica e lievemente ipotensiva, riuscendo a ridurre la pressione di 2-4 mm, a tutto vantaggio della salute del cuore, quindi in grado, assieme al controllo dei trigliceridi, di ridurre in maniera significativa il rischio cardiovascolare, quindi infarto e ictus. Ma vediamo le caratteristiche specifiche di ciascun frutto.
|
|||