Articolo Riciclo Il mondo del riciclo
Come ricevere una compostiera e ottenere uno sconto sui rifiuti freccesabato 14 febbraio 2015      


Una compostiera per i rifiuti organici permette, se richiesta, di ottenere un cospicuo sconto sulla tassa che si paga per lo smaltimento dei rifiuti. Con l'introduzione della raccolta differenziata e il progressivo aumento dell'imposta che non ha risparmiato nessun comune, nonostante la situazione economica delle famiglie italiane continui a essere disastrosa, il poter contare su un forte sconto per i rifiuti è senza dubbio una cosa da non lasciarsi sfuggire. In questa spiegheremo come ottenere una compostiera grazie ai rifiuti organici che la famiglia produce. Per ottenere la compostiera si deve fare richiesta all'ente comunale predisposto alla raccolta dei rifiuti.

Questa può essere posizionata in giardino e fornirà un concime genuino e fatto con prodotti naturali utilissimo per il proprio campo. Lo sconto è solitamente del 30% dell'importo della tassa, che come ben si sa non è delle più economiche. Generalmente si paga circa 200,00 euro a famiglia, e uno sconto del 30% fa scendere di 60,00 euro l'imposta. Inoltre il risparmio sul concime non è di certo una cosa trascurabile. Come si capisce però per poter ottenere la compostiera si ha bisogno di un giardino dove metterla e nel quale poter utilizzare il concime realizzato. I rifiuti organici, per lo più gli scarti di cibo che vengono definiti 'umido' possono formare un ottimo concime per fiori, piante e ortaggi. L''umido' raccolto viene infatti generalmente trasformato in concime (si ricicla per questo), e la stessa cosa possono fare le singole famiglie che in questo modo avranno un concime prodotto dai loro stessi rifiuti.

Lo sconto è applicabile proprio perché si toglie del lavoro all'agenzia municipale che provvede allo smaltimento del materiale organico. Per ottenere la compostiera occorre avere un giardino grande almeno 25 metri quadrati per ogni componente della famiglia. Occorre quindi avere un giardino bello grande, e non un giardinetto con aiuole. Inoltre questo giardino deve essere privato, appartenente alla famiglia e non condominiale. Se si posseggono questi requisiti occorre fare immediatamente richiesta all'ente rifiuti municipale per ottenere immediatamente lo sconto e successivamente la compostiera. La richiesta deve essere riproposta ogni anno, perché è annuale. Per ottenere un ottimo concime è necessario mischiare con gli alimenti organici anche foglie secche che si possono recuperare dal proprio giardino nel periodo autunnale. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Spaghetti aglio, olio, curcuma e pistacchi
Sgusciare i pistacchi, metterli sul tagliere e sminuzzarli con il coltello.
Intanto mettere a bollire l’acqua per la cottura della pasta. Una volta ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Come riciclare le lenzuola vecchie - martedì 22 ottobre 2013
A quanti di voi è capito di rendervi conto che si posseggono troppe lenzuola? È una cosa a cui prima o poi tutti arrivano specialmente quando all'ennesima lenzuola regalata da parenti e amici non sapete dove metterla. Purtroppo ........

Come reimpiegare le cassette di plastica - mercoledì 3 settembre 2014
Reimpiegare le cassette di plastica, perché la crisi economica che ormai ci stringe da qualche anno ci fa ben riflettere su come sia importante non sprecare assolutamente nulla di quello che compriamo, anche se si tratta di banalissime cassette ........

Come riciclare i fondi del caffè - martedì 10 dicembre 2013
I fondi del caffè che spessissimo gettiamo nella pattumiera perché li consideriamo inutili e privi di scopo sono invece riciclabili e si possono riutilizzare per una miriade di utilizzi sia in giardino che in cucina, ........

Come fare un tavolino con i libri - sabato 24 maggio 2014
I libri aiutano le persone, specialmente i ragazzi, a sviluppare la propria creatività, immaginando ciò che si sta leggendo e arricchendo il proprio lessico. Col passare degli anni, in virtù di regali o di interi scatoloni di vecchi libri portati ........

Riciclaggio. L’altra faccia dell’amico del pianeta - venerdì 27 settembre 2013
Tutti conosciamo gli enormi benefici del riciclaggio, quello che è meno noto però è che anche questo processo amico del nostro pianeta, nasconde dei lati negativi. Uno degli aspetti più importanti del riutilizzo dei materiali rimane la preservazione ........



Ricetta del giorno
Mezze maniche con zucchine e salmone
Fare bollire una pentola con circa 3,5 litri di acqua salata con sale grosso. Calare le mezze maniche, mescolare e portare a cottura.
Intanto si ....



 articolo Riciclo Il mondo del riciclo
Come ricevere una compostiera e ottenere uno sconto sui rifiuti freccesabato 14 febbraio 2015      

Una compostiera per i rifiuti organici permette, se richiesta, di ottenere un cospicuo sconto sulla tassa che si paga per lo smaltimento dei rifiuti. Con l'introduzione della raccolta differenziata e il progressivo aumento dell'imposta che non ha risparmiato nessun comune, nonostante la situazione economica delle famiglie italiane continui a essere disastrosa, il poter contare su un forte sconto per i rifiuti è senza dubbio una cosa da non lasciarsi sfuggire. In questa spiegheremo come ottenere una compostiera grazie ai rifiuti organici che la famiglia produce. Per ottenere la compostiera si deve fare richiesta all'ente comunale predisposto alla raccolta dei rifiuti.

Questa può essere posizionata in giardino e fornirà un concime genuino e fatto con prodotti naturali utilissimo per il proprio campo. Lo sconto è solitamente del 30% dell'importo della tassa, che come ben si sa non è delle più economiche. Generalmente si paga circa 200,00 euro a famiglia, e uno sconto del 30% fa scendere di 60,00 euro l'imposta. Inoltre il risparmio sul concime non è di certo una cosa trascurabile. Come si capisce però per poter ottenere la compostiera si ha bisogno di un giardino dove metterla e nel quale poter utilizzare il concime realizzato. I rifiuti organici, per lo più gli scarti di cibo che vengono definiti 'umido' possono formare un ottimo concime per fiori, piante e ortaggi. L''umido' raccolto viene infatti generalmente trasformato in concime (si ricicla per questo), e la stessa cosa possono fare le singole famiglie che in questo modo avranno un concime prodotto dai loro stessi rifiuti.

Lo sconto è applicabile proprio perché si toglie del lavoro all'agenzia municipale che provvede allo smaltimento del materiale organico. Per ottenere la compostiera occorre avere un giardino grande almeno 25 metri quadrati per ogni componente della famiglia. Occorre quindi avere un giardino bello grande, e non un giardinetto con aiuole. Inoltre questo giardino deve essere privato, appartenente alla famiglia e non condominiale. Se si posseggono questi requisiti occorre fare immediatamente richiesta all'ente rifiuti municipale per ottenere immediatamente lo sconto e successivamente la compostiera. La richiesta deve essere riproposta ogni anno, perché è annuale. Per ottenere un ottimo concime è necessario mischiare con gli alimenti organici anche foglie secche che si possono recuperare dal proprio giardino nel periodo autunnale. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: