Articolo Salute Sana alimentazione
Farina 00, pericolosa per la salute. Questi i motivi freccemartedì 18 novembre 2014      


La farina 00 è pericolosa per la salute, come del resto lo sono un po’ tutti i prodotti raffinati. Dello zucchero se ne parla ormai da tempo, un po’ meno per la farina, ma l’epidemiologo  professor Franco Berrino è certo della sua pericolosità, perché sarebbe la causa di non pochi problemi di salute. In primo luogo il processo di raffinazione, come del resto accade anche per lo zucchero in particolare, durante il quale la farina viene sottoposta ad una serie di passaggi in cui vengono utilizzati una serie di agenti chimici quali l'ossido di azoto, di cloro e nitrosyl e perossido di benzoile, quindi prodotti tutti potenzialmente pericolosi per  la salute. Ma questo è solo il primo dei problemi, perché ve ne sono anche altri altrettanto importanti.

La farina 00 produce un innalzamento pressoché  immediato della glicemia, come del resto accade anche con lo zucchero raffinato,  con conseguente incremento della produzione di insulina il che determina a sua volta un significativo accumulo di grassi di deposito che sono, di fatto, l’anticamera del sovrappeso o, peggio, dell’obesità, due condizioni che come ormai è noto a tutti, rappresentano un vero rischio per la salute. Anche perché, mettere su qualche chilo di troppo, se vogliamo, non è di per sé un gran danno se poi non fosse molto difficile liberarsene. Il problema è che, una volta innescato l’incremento ponderale, questo diventa difficile da controllare, e non tutti sono propensi a fare qualche sacrificio per risolvere la situazione.

Ma ancora non è tutto, perché, una volta che viene incrementata la produzione d’insulina, con l’andar del tempo, alla fine potrebbe bloccarsi per colpa di un pancreas troppo affaticato, con conseguente innalzo della glicemia e molto probabile comparsa del diabete. Il diabete, così come il sovrappeso e l’obesità, rappresentano un serio rischio cardiologico, perché possono causare l’ostruzione delle coronarie con grave rischio infarto. È pur vero che oggi è possibile intervenire sulle coronarie malate con un’angioplastica e con l’applicazione di stent, tuttavia non è detto che si arrivi in tempo, prima di un evento infartuale.

La soluzione è rappresentata dalla farina integrale, quindi anche pane e pasta, tuttavia non sempre quelle che si trovano in commercio  lo sono veramente in quanto possono essere anche false integrali, perché realizzate con una parte di farina 00 miscelata con della crusca macinata che poi sarebbe il residuo della raffinazione, quindi qualcosa di ancor meno raccomandabile. Come fare allora per mettersi al riparo dai rischi? Quando si afferma che si è quel che si mangia, si dice una verità assoluta, perché in definitiva non si tratta di utilizzare un prodotto semmai per la pulizia della casa che potrebbe essere dannoso, ma si assume direttamente qualcosa di pericoloso per la salute, e questo nel medio e nel lungo periodo, a seconda della quantità di alimenti dannosi che si assumono, può avere delle serie conseguenze sulla salute e quindi anche sull’aspettativa di vita.

Cosa resta da fare? La soluzione migliore è quella di utilizzare delle farine alternative, che si trovano regolarmente in commercio, come la farina di riso, di farro, di avena, il kamut e utilizzarle per tutte le lavorazioni che solitamente si fanno utilizzando la farina 00. È possibile, anzi, consigliabile anche mischiare a volte le varie farine, aggiungendone una piuttosto che un’altra, e così facendo si avrà anche la possibilità di scoprire nuovi sapori che potrebbero risultare particolarmente graditi, non solo al palato, ma anche alla salute.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Mezze maniche con zucchine e salmone
Fare bollire una pentola con circa 3,5 litri di acqua salata con sale grosso. Calare le mezze maniche, mescolare e portare a cottura.
Intanto si ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Il Mondo ha Fame: la giornata Internazionale dell’ Alimentazione - mercoledì 16 ottobre 2013
Ieri è stata la Giornata Internazionale dell’ Alimentazione collegata con Operazione Fame che è la campagna(la Campagna è realizzata da ActionAid il cui simbolo è un cucchiaio bucato) per cercare di combattere, attraverso l’informazione e la ........

Le mandorle, 30 grammi al giorno, un pieno di energia buona - lunedì 23 maggio 2016

Le mandorle, 30 grammi al giorno, un pieno di energia buona che allunga la vita. E sì, perché le mandorle, come del resto la maggior parte  della frutta secca, sono ricche di vitamine e Sali minerali fondamentali per la salute dell’organismo, ........

Alimenti Senza Olio di Palma, Elenco aggiornato dei Prodotti - mercoledì 25 maggio 2016

Alimenti Senza Olio di Palma, ecco l’Elenco Completo dei Prodotti che si possono trovare oggi sul mercato, elenco che finalmente si sta man mano allungando visto che molte aziende finalmente si stanno adeguando ai desideri dei consumatori che, ........

Olio di palma, ecco 5 validi motivi per starne alla larga - mercoledì 5 luglio 2017

Olio di palma, ecco 5 validi motivi per starne alla larga, visto che si tratta di un olio che, come dimostrano varie ricerche come quelle delle Università di Bari, di Padova e di Pisa, giusto per citarne alcune tra le più recenti, tra l’altro ........

Uovo, proprietà e ricette - martedì 15 ottobre 2013
L’uovo è un alimento ricco di ottime proprietà e, in generale, molto apprezzato indipendentemente dal tipo di ricetta scelto. Ci sono falsi miti costruiti intorno all’uovo che portano a consumarne con parsimonia e a mangiarlo sempre con un po’ ........



Ricetta del giorno
Torta sabbiata
Imburrare abbondantemente il foglio di alluminio, spolverizzarlo con un po’ di farina e foderare la tortiera. Mettere il restante burro, che deve essere ....



 articolo Salute Sana alimentazione
Farina 00, pericolosa per la salute. Questi i motivi freccemartedì 18 novembre 2014      

La farina 00 è pericolosa per la salute, come del resto lo sono un po’ tutti i prodotti raffinati. Dello zucchero se ne parla ormai da tempo, un po’ meno per la farina, ma l’epidemiologo  professor Franco Berrino è certo della sua pericolosità, perché sarebbe la causa di non pochi problemi di salute. In primo luogo il processo di raffinazione, come del resto accade anche per lo zucchero in particolare, durante il quale la farina viene sottoposta ad una serie di passaggi in cui vengono utilizzati una serie di agenti chimici quali l'ossido di azoto, di cloro e nitrosyl e perossido di benzoile, quindi prodotti tutti potenzialmente pericolosi per  la salute. Ma questo è solo il primo dei problemi, perché ve ne sono anche altri altrettanto importanti.

La farina 00 produce un innalzamento pressoché  immediato della glicemia, come del resto accade anche con lo zucchero raffinato,  con conseguente incremento della produzione di insulina il che determina a sua volta un significativo accumulo di grassi di deposito che sono, di fatto, l’anticamera del sovrappeso o, peggio, dell’obesità, due condizioni che come ormai è noto a tutti, rappresentano un vero rischio per la salute. Anche perché, mettere su qualche chilo di troppo, se vogliamo, non è di per sé un gran danno se poi non fosse molto difficile liberarsene. Il problema è che, una volta innescato l’incremento ponderale, questo diventa difficile da controllare, e non tutti sono propensi a fare qualche sacrificio per risolvere la situazione.

Ma ancora non è tutto, perché, una volta che viene incrementata la produzione d’insulina, con l’andar del tempo, alla fine potrebbe bloccarsi per colpa di un pancreas troppo affaticato, con conseguente innalzo della glicemia e molto probabile comparsa del diabete. Il diabete, così come il sovrappeso e l’obesità, rappresentano un serio rischio cardiologico, perché possono causare l’ostruzione delle coronarie con grave rischio infarto. È pur vero che oggi è possibile intervenire sulle coronarie malate con un’angioplastica e con l’applicazione di stent, tuttavia non è detto che si arrivi in tempo, prima di un evento infartuale.

La soluzione è rappresentata dalla farina integrale, quindi anche pane e pasta, tuttavia non sempre quelle che si trovano in commercio  lo sono veramente in quanto possono essere anche false integrali, perché realizzate con una parte di farina 00 miscelata con della crusca macinata che poi sarebbe il residuo della raffinazione, quindi qualcosa di ancor meno raccomandabile. Come fare allora per mettersi al riparo dai rischi? Quando si afferma che si è quel che si mangia, si dice una verità assoluta, perché in definitiva non si tratta di utilizzare un prodotto semmai per la pulizia della casa che potrebbe essere dannoso, ma si assume direttamente qualcosa di pericoloso per la salute, e questo nel medio e nel lungo periodo, a seconda della quantità di alimenti dannosi che si assumono, può avere delle serie conseguenze sulla salute e quindi anche sull’aspettativa di vita.

Cosa resta da fare? La soluzione migliore è quella di utilizzare delle farine alternative, che si trovano regolarmente in commercio, come la farina di riso, di farro, di avena, il kamut e utilizzarle per tutte le lavorazioni che solitamente si fanno utilizzando la farina 00. È possibile, anzi, consigliabile anche mischiare a volte le varie farine, aggiungendone una piuttosto che un’altra, e così facendo si avrà anche la possibilità di scoprire nuovi sapori che potrebbero risultare particolarmente graditi, non solo al palato, ma anche alla salute.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: