Articolo Salute Sana alimentazione
Il potassio, per combattere caldo e stanchezza freccegiovedì 31 luglio 2014      


Il  potassio, per combattere caldo e stanchezza, perché si tratta di un elemento indispensabile all’organismo e una sua carenza potrebbe rappresentare un serio problema.  Infatti, oltre ad un profondo senso di stanchezza, dolori muscolari, sonno, ritenzione idrica, si potrebbe essere esposti ad un maggior rischio di problemi cardiovascolari, perché il potassio è un amico del cuore, è indispensabile per la sua buona salute, quindi è meglio fare il pieno di questo elemento. Si trova in molti alimenti e bevande, alcuni ben noti come, ad esempio, le banane che tutti sanno essere una buona fonte di potassio. Lo sanno gli sportivi che per prevenire i crampi ne mangiano in abbondanza, come del resto dimostrano anche le riprese televisive degli incontri di tennis in cui si vedono i protagonisti mangiare pezzettini di banana durante le brevi soste del cambio campo. Le banane sono vere amiche della salute perché  danno una mano anche a regolare la pressione, proteggono lo stomaco e sono anche in grado di potenziare il sistema immunitario.

Ma vi sono anche altri alimenti altrettanto ricchi di potassio e di altre buone proprietà che sarebbe opportuno prendere in considerazione. La paprika, che si ottiene dalla macinazione dei semi e della polpa di diversi tipi di peperoncino secco, è  ricca di potassio e può essere utilizzata per insaporire le pietanze al posto del peperoncino o del pepe. Se ne trovano di svariate specie, e ne esiste anche una dolce.

Il ketchup
, la ben nota salsa tipica dei fast food preparata con pomodoro, aceto, zucchero e spezie che rappresenta una sorta di condimento universale,  è  uno degli alimenti più ricchi di potassio, per cui il suo ruolo va ben oltre quello del semplice condimento, in considerazione del fatto che è anche povero di grassi.

I fagioli neri, considerati, al pari dei loro fratelli bianchi, la carne dei poveri per il loro alto contenuto di   vitamine, Sali minerali, potassio, fosforo, ferro, calcio, zinco e proteine, sono dei grandi amici della salute.  Come rinunciare ad un piatto di fagioli, uno degli alimenti più gustosi che la natura ci ha messo a disposizione.  Per alcuni possono essere indigesti, tuttavia basta passarli eliminando quindi la buccia, per risolvere il problema.

L’origano, utilizzato il più delle volte per  insaporire la pizza alla marinara, è ricco di ottime proprietà, oltre naturalmente che di potassio. Aiuta la digestione, è analgesico quindi efficace contro i dolori, in particolar modo quelli intestinali, è antisettico, quindi in grado di combattere le infezioni batteriche. Un suo uso più frequente sarebbe quindi  consigliato.

I pistacchi che rientrano nella grande famiglia della frutta secca, un tempo considerata  non troppo amica della salute, mentre invece successive ricerche hanno dimostrato essere il contrario. I pistacchi sono una fonte eccellente di potassio e inoltre la maggior parte dei grassi in essi contenuti, sono monoinsaturi, quindi in grado di combattere il colesterolo, uno dei maggiori responsabili dei malanni cardiovascolari. Possono essere utilizzati ovunque in cucina. Ad esempio, una manciata di pistacchi tritati da aggiungere alle insalate, aggiungerà tanto sapore, oltre a far bene alla salute. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Insalata greca
Lavare accuratamente e poi tagliare il cetriolo e i pomodori maturi a pezzi grossi, che è poi il segreto di una buona insalata greca. Tagliare le due ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Il sugo di pomodoro, un alleato del cuore - giovedì 3 aprile 2014

Il sugo di pomodoro è un vero amico del cuore. Lo dice una recente ricerca condotta dai ricercatori  dell’Università di Barcellona, i cui risultati sono stati pubblicati su Food Chemistry. Secondo gli autori, l’importante è anche ........

I cibi perfetti per bruciare calorie - lunedì 11 agosto 2014

I cibi perfetti per bruciare calorie, quelli che aiutano a mantenersi in forma, perché consentono di far fuori quelle calorie di troppo che poi non fanno altro che accumularsi, sotto forma di massa grassa, un po’ ovunque, spianando la strada ........

L’avocado, un aiuto per migliorare il metabolismo - mercoledì 6 aprile 2016

L’avocado, un aiuto per il nostro metabolismo, una eccellente fonte di tante sostanze amiche della salute. Un frutto esotico facile da trovare tutto l’anno nei supermercati, da aggiungere alla dieta di tutti i giorni per le sue tante virtù ........

Le 41 verdure più nutrienti e salutari, da non far mai mancare in cucina - giovedì 14 agosto 2014

Le 41 verdure più nutrienti e salutari, da non far mai mancare in cucina, perché si raccomanda sempre di  fare in modo che le verdure diventino sempre più protagoniste dell’alimentazione, per cui sarebbe interessante sapere quali di queste ........

Aglio, proprietà e benefici - venerdì 10 novembre 2017

Aglio, proprietà e benefici di questa pianta largamente utilizzata in cucina, dotata anche di tante eccellenti virtù che la rendono una vera amica della salute. L’aglio è una pianta medicinale conosciuta sin dall’antichità ed utilizzata in ........



Ricetta del giorno
Asparagi alla milanese
Raschiare i gambi degli asparagi della pellicola esterna, pareggiare le estremità, in modo che risultino tutti della stessa lunghezza, lavarli, legarli ....



 articolo Salute Sana alimentazione
Il potassio, per combattere caldo e stanchezza freccegiovedì 31 luglio 2014      

Il  potassio, per combattere caldo e stanchezza, perché si tratta di un elemento indispensabile all’organismo e una sua carenza potrebbe rappresentare un serio problema.  Infatti, oltre ad un profondo senso di stanchezza, dolori muscolari, sonno, ritenzione idrica, si potrebbe essere esposti ad un maggior rischio di problemi cardiovascolari, perché il potassio è un amico del cuore, è indispensabile per la sua buona salute, quindi è meglio fare il pieno di questo elemento. Si trova in molti alimenti e bevande, alcuni ben noti come, ad esempio, le banane che tutti sanno essere una buona fonte di potassio. Lo sanno gli sportivi che per prevenire i crampi ne mangiano in abbondanza, come del resto dimostrano anche le riprese televisive degli incontri di tennis in cui si vedono i protagonisti mangiare pezzettini di banana durante le brevi soste del cambio campo. Le banane sono vere amiche della salute perché  danno una mano anche a regolare la pressione, proteggono lo stomaco e sono anche in grado di potenziare il sistema immunitario.

Ma vi sono anche altri alimenti altrettanto ricchi di potassio e di altre buone proprietà che sarebbe opportuno prendere in considerazione. La paprika, che si ottiene dalla macinazione dei semi e della polpa di diversi tipi di peperoncino secco, è  ricca di potassio e può essere utilizzata per insaporire le pietanze al posto del peperoncino o del pepe. Se ne trovano di svariate specie, e ne esiste anche una dolce.

Il ketchup
, la ben nota salsa tipica dei fast food preparata con pomodoro, aceto, zucchero e spezie che rappresenta una sorta di condimento universale,  è  uno degli alimenti più ricchi di potassio, per cui il suo ruolo va ben oltre quello del semplice condimento, in considerazione del fatto che è anche povero di grassi.

I fagioli neri, considerati, al pari dei loro fratelli bianchi, la carne dei poveri per il loro alto contenuto di   vitamine, Sali minerali, potassio, fosforo, ferro, calcio, zinco e proteine, sono dei grandi amici della salute.  Come rinunciare ad un piatto di fagioli, uno degli alimenti più gustosi che la natura ci ha messo a disposizione.  Per alcuni possono essere indigesti, tuttavia basta passarli eliminando quindi la buccia, per risolvere il problema.

L’origano, utilizzato il più delle volte per  insaporire la pizza alla marinara, è ricco di ottime proprietà, oltre naturalmente che di potassio. Aiuta la digestione, è analgesico quindi efficace contro i dolori, in particolar modo quelli intestinali, è antisettico, quindi in grado di combattere le infezioni batteriche. Un suo uso più frequente sarebbe quindi  consigliato.

I pistacchi che rientrano nella grande famiglia della frutta secca, un tempo considerata  non troppo amica della salute, mentre invece successive ricerche hanno dimostrato essere il contrario. I pistacchi sono una fonte eccellente di potassio e inoltre la maggior parte dei grassi in essi contenuti, sono monoinsaturi, quindi in grado di combattere il colesterolo, uno dei maggiori responsabili dei malanni cardiovascolari. Possono essere utilizzati ovunque in cucina. Ad esempio, una manciata di pistacchi tritati da aggiungere alle insalate, aggiungerà tanto sapore, oltre a far bene alla salute. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: