Le proteine, il carburante per l’organismo, essenziali per la sua salute e il suo corretto funzionamento. Senza le proteine i muscoli, così come i vari dipartimenti dell’organismo, non sarebbero in grado di svolgere appieno le loro funzioni. Il fabbisogno quotidiano di proteine è, per le donne di 44 grammi, mentre per gli uomini di 56 grammi, per cui è necessario scegliere gli alimenti giusti in modo da assumere tutto ciò che occorre al buon funzionamento dell’organismo nel suo insieme. Ovviamente, questo vuol dire anche che il sistema immunitario sarà in grado di svolgere il suo lavoro nel migliore de modi, quindi di essere sempre pronto ad intervenire in caso di infezioni o di altra patologia, condizione che quindi non deve essere sottovalutata.
Ricorrere a diete particolari, come le diete iperproteiche, per cercare di assumere le proteine necessarie, è decisamente una esagerazione, è addirittura un errore da evitare, in quanto queste diete possono essere pericolose in particolar modo nel lungo periodo, mentre invece basterebbe conoscere quali sono gli alimenti che contengono più proteine per inserirli nella dieta senza per questo doverla stravolgere. Le proteine sono presenti sia in alimenti di origine vegetale che in quelli di origine animale, queste ultime dette anche proteine nobili, riferito in particolar modo alle proteine della carne. I vegetariani, quindi, possono stare tranquilli perché anche il mondo vegetale è una fonte significativa di proteine, del tutto equivalenti a quelle di origine animale, per cui possono tranquillamente coprire il fabbisogno giornaliero senza problemi.
Vediamo ora quali sono gli alimenti più ricchi di proteine, prendendo in considerazione 100 grammi di prodotto per ciascun alimento indicato:
Per quanto riguarda la carne, fonte delle così dette proteine nobili, il suo consumo dovrebbe essere molto limitato, non più di 4-5 volte al mese, come del resto raccomanda la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, in quanto la carne rappresenta un serio rischio cancerogeno, e questo a prescindere dal fatto che si tratti di carne rossa o bianca, non fa nessuna differenza. Nell’alimentazione spesso si eccede nell’assunzione di proteine, e questo è un errore perché si potrebbero arrecare seri danni alla salute, per cui è bene mantenersi nei limiti del fabbisogno giornaliero.
Contrariamente a quanto si possa credere, le proteine sono importanti soprattutto per le persone avanti negli anni, per una corretta conservazione della massa muscolare che con l’età tende a ridursi, mettendo quindi a rischio di cadute e di altri acciacchi che un fisico debilitato potrebbe determinare. È importante bilanciare le proteine, sempre mantenendosi nei limiti e, semmai, sforandole solo di pochi grammi, senza quindi strafare, perché ogni eccesso è sempre foriero di qualche guaio.
|
||||||||
| ||||||||
Additivi alimentari, quali sono quelli cui fare molta attenzione - lunedì 7 aprile 2014 Additivi alimentari, ve ne sono alcuni, anzi una buona fetta, che qualche perplessità la suscitano, perché possono essere anche molto pericolosi per la salute. Quelli ammessi dalla legislazione europea sono più di 300, e per legge devono essere ........
Rucola, proprietà, benefici e come coltivarla - mercoledì 5 luglio 2017 Rucola, proprietà, benefici e come coltivarla, per averla sempre fresca tutto l’anno, o quasi, anche sul balcone di casa. La Rucola, o rughetta, è una erbacea appartenente alla famiglia delle brassicaceae, la stessa dei cavoli e dei broccoli, ........
I vegetali che proteggono dalle malattie - mercoledì 6 agosto 2014 I vegetali che proteggono dalle malattie grazie alle loro proprietà sono diversi, alcuni del tutto comuni, altri invece un po’ meno e quindi anche poco utilizzati. Conoscerli potrà essere utile, perché è ormai opinione comune del mondo scientifico, ........
Glicemia sotto controllo con i broccoli, un eccellente rimedio naturale - mercoledì 5 luglio 2017 Glicemia sotto controllo con i broccoli, un eccellente rimedio naturale che, come dimostrato da una recente ricerca condotta dall’Università di Guthenburg e pubblicata sulla rivista Science Translational Medicine, aiuta a ridurre il livello ........
I 7 cibi che fluidificano il sangue, quasi dei salvavita per chi ha problemi cardiovascolari - martedì 5 agosto 2014 I 7 cibi che fluidificano il sangue, quasi dei salvavita naturali per chi ha problemi cardiovascolari, perché in questo modo è possibile ridurre il rischio che possano formarsi dei coaguli, tanto pericolosi perché in grado di ostruire improvvisamente ........
Le proteine, il carburante per l’organismo, essenziali per la sua salute e il suo corretto funzionamento. Senza le proteine i muscoli, così come i vari dipartimenti dell’organismo, non sarebbero in grado di svolgere appieno le loro funzioni. Il fabbisogno quotidiano di proteine è, per le donne di 44 grammi, mentre per gli uomini di 56 grammi, per cui è necessario scegliere gli alimenti giusti in modo da assumere tutto ciò che occorre al buon funzionamento dell’organismo nel suo insieme. Ovviamente, questo vuol dire anche che il sistema immunitario sarà in grado di svolgere il suo lavoro nel migliore de modi, quindi di essere sempre pronto ad intervenire in caso di infezioni o di altra patologia, condizione che quindi non deve essere sottovalutata.
Ricorrere a diete particolari, come le diete iperproteiche, per cercare di assumere le proteine necessarie, è decisamente una esagerazione, è addirittura un errore da evitare, in quanto queste diete possono essere pericolose in particolar modo nel lungo periodo, mentre invece basterebbe conoscere quali sono gli alimenti che contengono più proteine per inserirli nella dieta senza per questo doverla stravolgere. Le proteine sono presenti sia in alimenti di origine vegetale che in quelli di origine animale, queste ultime dette anche proteine nobili, riferito in particolar modo alle proteine della carne. I vegetariani, quindi, possono stare tranquilli perché anche il mondo vegetale è una fonte significativa di proteine, del tutto equivalenti a quelle di origine animale, per cui possono tranquillamente coprire il fabbisogno giornaliero senza problemi.
Vediamo ora quali sono gli alimenti più ricchi di proteine, prendendo in considerazione 100 grammi di prodotto per ciascun alimento indicato:
Per quanto riguarda la carne, fonte delle così dette proteine nobili, il suo consumo dovrebbe essere molto limitato, non più di 4-5 volte al mese, come del resto raccomanda la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, in quanto la carne rappresenta un serio rischio cancerogeno, e questo a prescindere dal fatto che si tratti di carne rossa o bianca, non fa nessuna differenza. Nell’alimentazione spesso si eccede nell’assunzione di proteine, e questo è un errore perché si potrebbero arrecare seri danni alla salute, per cui è bene mantenersi nei limiti del fabbisogno giornaliero.
Contrariamente a quanto si possa credere, le proteine sono importanti soprattutto per le persone avanti negli anni, per una corretta conservazione della massa muscolare che con l’età tende a ridursi, mettendo quindi a rischio di cadute e di altri acciacchi che un fisico debilitato potrebbe determinare. È importante bilanciare le proteine, sempre mantenendosi nei limiti e, semmai, sforandole solo di pochi grammi, senza quindi strafare, perché ogni eccesso è sempre foriero di qualche guaio.
|
|||