Articolo Cucina Alimentazione
L'olio di cocco: pregi e difetti freccemercoledì 4 dicembre 2013      


L'olio di cocco è un olio vegetale che viene estratto dalla polpa essicata della noce di cocco, detta anche copra, l'olio di cocco per anni è stato sottovalutato per il suo elevato tenore di grassi saturi, esattamente come il burro, infatti l'olio di cocco contiene ben il 90% di acidi grassi saturi, perciò favorisce l'insorgenza di patologie cardio vascolari, inoltre ha una bassissima percentuale di acidi grassi insaturi, i quali invece sono amici del cuore.

L'olio di cocco viene utilizzato in cucina anche per friggere, per la produzione di prodotti da forno e dopo il processo di idrogenazione per creare creme di formaggio e margarine. Negli ultimi anni l'olio di cocco è stato oggetto di vari studi e si è scoperto che non è poi così nocivo, in quanto presenta anche delle proprietà benefiche. Sembra infatti che sia in grado di prevenire alcune malattie, soprattutto farebbe bene per alcuni deficit celebrali causati da malattie come l'alzheimer. L'olio di cocco sarebbe una ricca fonte di energia per il cervello, il quale grazie alle sostanze contenute nell'olio di cocco, si manterrebbe più giovane a lungo. Sarebbe inoltre in grado di prevenire alcune patologie degenerative del cervello, come l'alzheimer, oppure anche il morbo di parkinson, la sla, e la sclerosi multipla.

Un consumo regolare di olio di cocco riesce a fornire al cervello energia, grazie al suo contenuto di chetoni, capaci di sostituire il glucosio, quando questo scarseggia nell'organismo. I chetoni perciò sono fonte di energia per il cervello e sono in grado di sostituire benissimo il glucosio, quando l'organismo ne ha poco a disposizione. L'olio di cocco sembra essere anche un ottimo antitumorale naturale, in quanto contiene dei potenti antiossidanti in grado di prevenire l'insorgenza del cancro. L'olio di cocco inltre è anche un antivirale, in grado di prevenire le infezioni batteriche, perciò potenzia le nostre difese immunitarie.

  L'olio di cocco viene utilizzato anche in campo estetico, infatti grazie alla sua elevata azione lenitiva ed emoliente è un ottimo alleato sia della pelle, che dei capelli sfibrati, inoltre grazie al suo potere schiumogeno, con l'olio di cocco vengono prodotti anche dei saponi per l'igiene della persona. Insomma l'olio di cocco presenta sicuramente dei difetti, data la sua elevata percentuale di grassi saturi, però presenta anche innumerevoli pregi, che non sono da sottovalutare, perciò lo si può usare , però con molto giudizio. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

kety  Abate - vedi tutti gli articoli di kety  Abate



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Frittelle di banane
Amalgamate in una terrina gli ingredienti per la pastella, ovvero 125 gr di farina, 2 dl di acqua tiepida, 5 cucchiai d'olio, 1 uovo e 1 pizzico di sale, ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

I vegetariani vivono più a lungo dei carnivori - domenica 30 giugno 2013

I vegetariani vivono più a lungo di coloro che mangiano anche la carne.  È quanto emerge dai risultati di una ricerca della Loma Linda University in California che ha osservato per un certo periodo di tempo, circa sei anni, oltre ........

Cucina etnica: Tavce na Gravce....la Macedonia in tavola - venerdì 13 settembre 2013
Se avete voglia di cucinare qualcosa di diverso e portare in tavola un piatto tipico macedone, gustoso e prelibato, vi consiglio la ricetta dei "Gravce na Tavce" ovvero fagioli con salsiccia e paprika .....somiglia molto ad un piatto nostrano ........

Cosa si deve mangiare per bruciare i grassi - giovedì 25 aprile 2013

Bruciare i grassi, per molti una necessità più che un desiderio, solo che il più delle volte si sceglie la strada sbagliata, perché ci si affida a diete estreme che, pur dando di risultati in molti casi, possono tuttavia rappresentare un pericolo ........

Menù Etnico – i cibi di Atlantide – parte 3 - lunedì 2 settembre 2013
Tsike mi disse che la parte successiva era per lui la più piacevole; il primo vero e proprio cibo di Atlantide. Quando me lo comunicò mi era già venuto un certo languorino, quindi veder preparare questi tortini di mais, carne e verdure, fu una ........

Ricetta farro e ceci - martedì 22 ottobre 2013
Fanno una coppia perfetto il farro e i ceci, una coppia di cui i toscani hanno colto da tempo immemorabile le potenzialità. Il farro è forse il cereale più salutare in quanto è il meno calorico, ha inoltre pochissimi grassi, un basso indice glicemico ........



Ricetta del giorno
Frullato di mirtilli
Mettere in un frullatore i mirtilli, il latte di riso(va bene anche quello di mandorle), la mezza banana e frullare per qualche minuto, fin quando si ....



 articolo Cucina Alimentazione
L'olio di cocco: pregi e difetti freccemercoledì 4 dicembre 2013      

L'olio di cocco è un olio vegetale che viene estratto dalla polpa essicata della noce di cocco, detta anche copra, l'olio di cocco per anni è stato sottovalutato per il suo elevato tenore di grassi saturi, esattamente come il burro, infatti l'olio di cocco contiene ben il 90% di acidi grassi saturi, perciò favorisce l'insorgenza di patologie cardio vascolari, inoltre ha una bassissima percentuale di acidi grassi insaturi, i quali invece sono amici del cuore.

L'olio di cocco viene utilizzato in cucina anche per friggere, per la produzione di prodotti da forno e dopo il processo di idrogenazione per creare creme di formaggio e margarine. Negli ultimi anni l'olio di cocco è stato oggetto di vari studi e si è scoperto che non è poi così nocivo, in quanto presenta anche delle proprietà benefiche. Sembra infatti che sia in grado di prevenire alcune malattie, soprattutto farebbe bene per alcuni deficit celebrali causati da malattie come l'alzheimer. L'olio di cocco sarebbe una ricca fonte di energia per il cervello, il quale grazie alle sostanze contenute nell'olio di cocco, si manterrebbe più giovane a lungo. Sarebbe inoltre in grado di prevenire alcune patologie degenerative del cervello, come l'alzheimer, oppure anche il morbo di parkinson, la sla, e la sclerosi multipla.

Un consumo regolare di olio di cocco riesce a fornire al cervello energia, grazie al suo contenuto di chetoni, capaci di sostituire il glucosio, quando questo scarseggia nell'organismo. I chetoni perciò sono fonte di energia per il cervello e sono in grado di sostituire benissimo il glucosio, quando l'organismo ne ha poco a disposizione. L'olio di cocco sembra essere anche un ottimo antitumorale naturale, in quanto contiene dei potenti antiossidanti in grado di prevenire l'insorgenza del cancro. L'olio di cocco inltre è anche un antivirale, in grado di prevenire le infezioni batteriche, perciò potenzia le nostre difese immunitarie.

  L'olio di cocco viene utilizzato anche in campo estetico, infatti grazie alla sua elevata azione lenitiva ed emoliente è un ottimo alleato sia della pelle, che dei capelli sfibrati, inoltre grazie al suo potere schiumogeno, con l'olio di cocco vengono prodotti anche dei saponi per l'igiene della persona. Insomma l'olio di cocco presenta sicuramente dei difetti, data la sua elevata percentuale di grassi saturi, però presenta anche innumerevoli pregi, che non sono da sottovalutare, perciò lo si può usare , però con molto giudizio. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

kety  Abate - vedi tutti gli articoli di kety  Abate





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: