Articolo Cucina Alimenti
Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana freccelunedì 11 novembre 2013      


« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa è la frase con cui un Oompa Loompa conclude il capolavoro cinematografico del 2005, diretto da Tim Burton, "La fabbrica di cioccolato" .. 

Se Willy Wonka, oggi, visitasse l'Antica Cioccolateria Napoletana, sita a Napoli, in via Epomeo, avvertirebbe lo stesso "profumo" di famiglia, quella allargata dei grandi maestri cioccolatai che hanno ereditato e continuato la tradizione delle antiche ricette dei più famosi cioccolatai partenopei. L'azienda napoletana non solo ha ereditato l'arte di colore che precedentemente ha fabbricato e venduto il cioccolato, ma si conserva al passo con i tempi, escogitando molteplici modalità di manifattura del cioccolato.

Nell'Antica Cioccolateria Napoletana, nata nel secolo scorso,  si avvicenda la manodopera di diverse generazioni di maestri cioccolatai: cioccolatai anziani lavorano a stretto contatto con le nuove leve a cui suggeriscono e insegnano i loro segreti e la loro saggezza.. Le materie prime, importate dai maggiori produttori di cacao al mondo , quali il Brasile e la Costa d'Avorio, vengono lavorate con passione e dedizione al fine di produrre le più stravaganti e le più estrose creazioni che sono la principale fonte d'attrazione della fabbrica.
Nella fabbrica la trasformazione del cacao in cioccolato è un processo lungo e difficile  che necessita di importanti investimenti e di una grande professionalità: la tostatura, la granellatura e macinazione, la raffinazione e il temperaggio, sono tutti procedimenti oculatamente controllati dagli esperti, perché il cioccolato, modellato e confezionato, possa essere di ottima qualità. I mastri cioccolatieri sono, invece, i veri protagonisti delle ultime fasi di lavorazione, che, a partire dalla giusta scelta degli ingredienti e da un misurato dosaggio, frutto di esperienza e mestiere, porta al prodotto finito.

La fabbrica soddisfa le esigenze di tutti i clienti, anche di quelli più pretenziosi, sfornando prodotti personalizzati e ricchi di minuziosi e originali dettagli. L'Antica Cioccolateria Napoletana si avvale di una gestione familiare, formata da un Amministratore, due Responsabili, un Maestro Cioccolataio e sette Artigiani.
Il cioccolato viene prodotto nelle forme più svariate; la più comune è la tavoletta, ma viene anche modellato in forme diverse, specie in occasione delle ricorrenze e festività. Nel periodo natalizio, l'azienda è solita produrre un'infinità di personaggi ritraenti Babbo Natale, alberi di Natale con le relative decorazioni, grotte con la Natività all'interno, decorazioni con il vischio, scritte augurali, bottiglie di vino frizzante, realizzati e ricoperti interamente con il cioccolato.

Nel periodo di Pasqua, L'Antica Cioccolateria Napoletana solletica il palato del popolazione partenopea con la cioccolata che prende la forma di uova, ovetti, campane, pulcini che fuoriescono dalle uova appena dischiuse, coniglietti, decorazioni scritte augurali gustose e zuccherate. Oltre alla quotidiana pasticceria composta da miriadi di cioccolatini vari e confezionati in vario modo, l'azienda produce anche un eccellente  squisito liquore al cioccolato.
Nell'Antica Cioccolateria Napoletana tutto ha il sapore della cioccolata, non appena si aprono le porte della fabbrica, la fragranza del cioccolato inonda i sensi di coloro che vi entrano e moltiplicano i loro desideri.

Il cioccolato è il perno dell'economia dell'azienda, è il motivo per cui vecchie e nuove generazioni si mescolano, si integrano, si interscambiano e crescono con l'unico scopo di creare un prodotto di eccezione. L'aroma del cioccolato e la professionalità dei mastri cioccolatieri precedono il buon nome dell'azienda. Appena si entra nella stessa pare che anche i muri, il pavimento, il bancone di esposizione dei dolci, coloro che servono i clienti e tutti i cioccolatieri, siano fatti di cioccolata, perché è la gentilezza e l'efficienza del personale che ama il suo lavoro, a rendere le fantasiose creazioni ancora più dolci.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Bavarese ai frutti di bosco
In un pentolino versate il latte, aggiungete l'agar agar e fate bollire. Lasciate, poi, sul fuoco per un paio di minuti, tenendo la fiamma bassa e mescolando ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Come fare i germogli in casa - giovedì 3 ottobre 2013
È possibile fare i germogli in casa? Sì, è possibile, facile e fa bene alla salute. Ormai sentiamo sempre più spesso parlare di una nutrizione diversa, più sostenibile, preferibilmente biologica e naturale. In questa nuova, e sempre più fortunata, ........

Grassi idrogenati: cosa sono e come evitarli - giovedì 28 novembre 2013
I grassi idrogenati sono dei grassi assolutamente nocivi per la nostra salute, in quanto frutto di una manipolazione chimica chiamata appunto idrogenazione; in pratica si prende un olio vegetale, solitamente economico, e lo si sottopone a tale ........

Primavera alle porte: gli alimenti rivitalizzanti - domenica 16 marzo 2014
La primavera è ormai alle porte ed è, quindi, tempo di raccogliere le nostre energie e di prepararci ad affrontare il cambio di stagione. Un valido aiuto ci arriva dalle nostre amiche api e dai loro prodotti: miele, polline e pappa reale. Sono ........

Lo zenzero: brucia i grassi e preserva la salute - giovedì 29 maggio 2014
Lo zenzero (Zingiber officinale Roscoe) è una spezia ricavata da una pianta di origine orientale, più precisamente asiatica, arrivata nel nostro Continente in epoca romana e, sin da allora, usata per le molteplici proprietà delle sue radici, utilizzate ........

Il gelato, buono o cattivo? - mercoledì 11 settembre 2013
Che il gelato sia più buono o cattivo è possibile stabilirlo solo conoscendolo bene. Certo, parlare di gelato a settembre, quando l’estate spara ormai le sue ultime cartucce e l’armadio è in attesa del ribaltamento stagionale, può sembrare paradossale. ........



Ricetta del giorno
Bavarese ai frutti di bosco
In un pentolino versate il latte, aggiungete l'agar agar e fate bollire. Lasciate, poi, sul fuoco per un paio di minuti, tenendo la fiamma bassa e mescolando ....


Articoli redazionali

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


 articolo Cucina Alimenti
Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana freccelunedì 11 novembre 2013      

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa è la frase con cui un Oompa Loompa conclude il capolavoro cinematografico del 2005, diretto da Tim Burton, "La fabbrica di cioccolato" .. 

Se Willy Wonka, oggi, visitasse l'Antica Cioccolateria Napoletana, sita a Napoli, in via Epomeo, avvertirebbe lo stesso "profumo" di famiglia, quella allargata dei grandi maestri cioccolatai che hanno ereditato e continuato la tradizione delle antiche ricette dei più famosi cioccolatai partenopei. L'azienda napoletana non solo ha ereditato l'arte di colore che precedentemente ha fabbricato e venduto il cioccolato, ma si conserva al passo con i tempi, escogitando molteplici modalità di manifattura del cioccolato.

Nell'Antica Cioccolateria Napoletana, nata nel secolo scorso,  si avvicenda la manodopera di diverse generazioni di maestri cioccolatai: cioccolatai anziani lavorano a stretto contatto con le nuove leve a cui suggeriscono e insegnano i loro segreti e la loro saggezza.. Le materie prime, importate dai maggiori produttori di cacao al mondo , quali il Brasile e la Costa d'Avorio, vengono lavorate con passione e dedizione al fine di produrre le più stravaganti e le più estrose creazioni che sono la principale fonte d'attrazione della fabbrica.
Nella fabbrica la trasformazione del cacao in cioccolato è un processo lungo e difficile  che necessita di importanti investimenti e di una grande professionalità: la tostatura, la granellatura e macinazione, la raffinazione e il temperaggio, sono tutti procedimenti oculatamente controllati dagli esperti, perché il cioccolato, modellato e confezionato, possa essere di ottima qualità. I mastri cioccolatieri sono, invece, i veri protagonisti delle ultime fasi di lavorazione, che, a partire dalla giusta scelta degli ingredienti e da un misurato dosaggio, frutto di esperienza e mestiere, porta al prodotto finito.

La fabbrica soddisfa le esigenze di tutti i clienti, anche di quelli più pretenziosi, sfornando prodotti personalizzati e ricchi di minuziosi e originali dettagli. L'Antica Cioccolateria Napoletana si avvale di una gestione familiare, formata da un Amministratore, due Responsabili, un Maestro Cioccolataio e sette Artigiani.
Il cioccolato viene prodotto nelle forme più svariate; la più comune è la tavoletta, ma viene anche modellato in forme diverse, specie in occasione delle ricorrenze e festività. Nel periodo natalizio, l'azienda è solita produrre un'infinità di personaggi ritraenti Babbo Natale, alberi di Natale con le relative decorazioni, grotte con la Natività all'interno, decorazioni con il vischio, scritte augurali, bottiglie di vino frizzante, realizzati e ricoperti interamente con il cioccolato.

Nel periodo di Pasqua, L'Antica Cioccolateria Napoletana solletica il palato del popolazione partenopea con la cioccolata che prende la forma di uova, ovetti, campane, pulcini che fuoriescono dalle uova appena dischiuse, coniglietti, decorazioni scritte augurali gustose e zuccherate. Oltre alla quotidiana pasticceria composta da miriadi di cioccolatini vari e confezionati in vario modo, l'azienda produce anche un eccellente  squisito liquore al cioccolato.
Nell'Antica Cioccolateria Napoletana tutto ha il sapore della cioccolata, non appena si aprono le porte della fabbrica, la fragranza del cioccolato inonda i sensi di coloro che vi entrano e moltiplicano i loro desideri.

Il cioccolato è il perno dell'economia dell'azienda, è il motivo per cui vecchie e nuove generazioni si mescolano, si integrano, si interscambiano e crescono con l'unico scopo di creare un prodotto di eccezione. L'aroma del cioccolato e la professionalità dei mastri cioccolatieri precedono il buon nome dell'azienda. Appena si entra nella stessa pare che anche i muri, il pavimento, il bancone di esposizione dei dolci, coloro che servono i clienti e tutti i cioccolatieri, siano fatti di cioccolata, perché è la gentilezza e l'efficienza del personale che ama il suo lavoro, a rendere le fantasiose creazioni ancora più dolci.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: