articolo Orto Cura dell'orto
Come organizzare l’angolo delle aromatiche in giardino o sul balcone freccevenerdì 19 maggio 2017

Come organizzare l’angolo delle aromatiche in giardino o sul balcone in modo da avere sempre a portata di mano tutti i sapori dell’estate da utilizzare in cucina, e non solo. Quando ci si appresta a sistemare in giardino o nell’orto l’aiuola delle erbe aromatiche, è bene riandare con la mente agli orticelli dei vecchi monasteri dove l’atmosfera intima e raccolta è resa ancor più suggestiva dall’intenso odore delle erbe buone con cui i frati e i monaci distillano essenze preziose, liquori dalla fresca trasparenza verde, elisir miracolosi, e tanto altro ancora. In quegli orti l’angolo delle specie aromatiche aveva il posto giusto, quello d’onore, posto solitamente tra una spalliera di rose ed una fontanella.

Le specie aromatiche, infatti, richiedono una particolare ambientazione per diventare un buon elemento decorativo e quindi non stonare con l’insieme del giardino. Bastano pochi elementi per isolare e valorizzare l’angolo delle buone erbe e fare di questa particolare coltivazione un punto di interesse e di vera curiosità, oltre che ovviamente di una eccellente fonte di deliziosi aromi da utilizzare in cucina e conservare per la cattiva stagione.

Fra il giardino, o l’orto, e lo spazio riservato alle piante aromatiche, è opportuno sistemare una bassa siepe che chiuda l’angolo da tre lati, con forma ad U. Il quarto lato, che corrisponde anche all’ingresso del minuscolo spazio, bastano infatti 5 m x 3 m per creare un giardino delle buone erbe di discreta ampiezza, deve essere chiuso da una bassa staccionata o da un cancelletto. In uno degli angoli interni del giardinetto degli aromi è opportuno sistemare una panchina, e piantare alle sue spalle un albero dalla chioma non troppo fitta, la cui ombra ricada solo sul sedile senza prolungarsi sulle aiuole delle erbe, un posto dove fermarsi a godere dell’intenso miscuglio di profumi che solo un giardino delle aromatiche è in grado di produrre.

Per completare il giardino dei profumi è necessario collocare in un angolo una vasca di pietra o un piccolo tino in cui raccogliere acqua piovana o acqua potabile, per far sì che raggiunga la temperatura ideale per le annaffiature. Presso questa vasca di raccolta andrà sistemata una presa d’acqua, semmai inserita in un vecchio tronco, una struttura in pietra, per darle un aspetto ancor più naturale e suggestivo.

Sarà poi utile anche un piccolo tavolo in pietra o in legno rustico, sempre per inserirlo correttamente nel paesaggio, che servirà per fare essiccare le erbe o per dividere comodamente i vari mazzetti di odori, insomma un piccolo tavolo da lavoro, ma perfettamente ambientato, perché anche l’occhio vuole la sua parte. Se poi si vuole rendere ancora più suggestivo e insolito questo particolare angolo del giardino, è opportuno contraddistinguere ogni singola aiuola con un cartellino recante il nome della specie coltivata.

Questo sarà il primo passo verso l’inizio di una vera e propria collezione, di cui ciascuno potrà scegliere a piacere il soggetto. Infatti, oltre ad un assortimento più o meno completo delle piante per uso gastronomico più comuni, ci si potrà dedicare alla raccolta di tutte le possibili varietà e specie di menta, o di basilico, o di salvia, rosmarino e via dicendo, a seconda dei gusti e ovviamente del clima e dello spazio a disposizione.

Anche sul balcone o in terrazza si possono raggiungere brillanti risultati senza eccessivo impegno, perché non è necessario avere a diposizione un giardino od un orto per coltivare le erbe aromatiche. Le soluzioni sono diverse, poi molto dipende anche dall’ingegno di chi vi si vuole dedicare.  Le erbe aromatiche, infatti, possono trovare posto sul balconcino della cucina, dove possono costituire l’unica decorazione, a parte un qualsiasi rampicante che avrà lo scopo di ombreggiare lievemente e dare quindi a determinate specie un po’ di quel refrigerio necessario nei periodi e nelle giornate di maggior calura.

Riservato uno spazio per le cassette contenenti un miscuglio di specie aromatiche di uso frequente, la rimanente area potrà essere occupata da un solo tipo di piante in tutte le possibili varietà. Il balconcino profumerà così soltanto di menta o di artemisia, di tipo o di rosmarino, con un risultato molto più che gradevole.

Avendo invece a disposizione una grande terrazza, senza il balcone di cucina, bisogna sistemare le piante aromatiche in un solo angolo, magari dinanzi alla porta-finestra del tinello, o della cucina stessa se questo locale si aprisse anch’esso sulla terrazza, oppure di fronte o di lato alla sala da pranzo. Per separare la parte del terrazzo destinata alle specie odorose da quella che ospita le piante da fiore, può servire un graticcio fissato ad una serie di cassette, a formare una parete, ricoperto da una rosa rampicante.  

Altro simpatico divisorio è quello costituito da una quinta di anelli di terracotta, di varia forma. Esistono poi i graticciati in legno, ve ne sono di molto belli, oppure è possibile realizzare una leggera siepe con piante poco esigenti in fatto di terreno perché bisogna ricordarsi che, in linea di massima, non è possibile appesantire troppo il solaio del terrazzo, per cui le cassette che conterranno le piante devono essere in plastica, certamente brutta a vedersi rispetto all’affascinante cotto, ma le alternative sono davvero poche.

Le piante aromatiche possono trovare posto sia in cassette di terracotta, possibili in questo caso perché non servono cassette di grandi dimensioni, bastano una ventina di cm di profondità per le esigenze delle piantine aromatiche, sia in una serie di ciotole sferiche. Per risparmiare spazio e per realizzare delle vere e proprie aiuole, si rivelano molto utili i vasi rettangolari o quadrati componibili. Con questi contenitori è possibile ottenere gruppi di varia forma, sistemati anche su due piani di diversa altezza, utili a dare un certo movimento alla decorazione verde e a sfruttare al massimo l’area disponibili.

Per un qualsiasi fai-da-te sarà poi facile realizzare, con poca spesa e con materiali di recupero, delle torri con sacche poste a varie altezze in cui coltivare diverse piantine aromatiche, ma non solo, anche fragole e anche qualcosa di più impegnativo. Basta solo un po’ di fantasia e intraprendenza per sfruttare il poco spazio disponibile nel modo più razionale possibile, addirittura facendolo risultare ancor più grande di quanto non lo sia.

Nell’area destinata alle aromatiche o opportuno stendere un rampicante, ma dalla vegetazione non troppo fitta. Una vaschetta per l’acqua e gli immancabili cartellini daranno il tocco definitivo all’angolo delle piante aromatiche di cui ci si potrà servire dalla primavera al tardo autunno. Materiale prezioso per vivande tradizionali o per ricette un po’ esotiche, per preparare squisiti liquori, creme e maschere di bellezza fatte in casa, che nulla hanno da invidiare, in fatto di efficacia, ai ben più costosi prodotti della moderna cosmetologia industriale. Ma poi, vuoi mettere il divertimento e la soddisfazione, cose che non hanno prezzo.

Ti potrebbero interessare anche:

Piante aromatiche, cenni e caratteristiche delle più note e del loro utilizzo in cucina


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:



 



Anacyclus

Anacyclus, genere di 25 specie di piante erbacee, rustiche, perenni e sempreverdi, originarie della catena montuosa dell'Atlante. Hanno foglie falciformi, finemente divise, che formano tappeti compatti. I fusti fioriferi ........

Dierama

Dierama, genere di 25 specie di piante perenni, sempreverdi o semisempreverdi, con bulbo-tuberi molto numerosi. Le specie decritte sono adatte per le bordure in zone a clima mite. Hanno fusti arcuati, molto belli, sottili ........

Hesperis

Hesperis, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni e biennali, rustiche, adatte a i terreni umidi. La specie descritta è perenne, ma per lo più poco longeva.
Si pianta tra ottobre e marzo, quando le condizioni climatiche ........

Gleditschia

Gleditschia, genere di 11 specie di alberi a foglie decidue, originari dell'Iran, Asia e America settentrionale. La maggior parte di queste piante ha spine semplici o ramificate, che sono di minori dimensioni nelle piante ........

Cardiocrinum

Cardiocrinum, genere di 3 specie di piante perenni, bulbose, rustiche, affini al genere Lilium dal quale si differenziano per il fatto che i bulbi si esauriscono dopo la fioritura e le piante muoiono. Altra differenza è ........

 

 

Ricetta del giorno
Panna cotta guarnita al cioccolato
Per prima cosa mettere a bagno in acqua fredda i fogli di colla di pesce per farli ammorbidire. Nel frattempo mettere in un pentolino la panna, lo stecco ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Olearia

Olearia, genere di 100 specie di arbusti fioriferi, sempreverdi, semirustici o delicati, appartenenti alla famiglia delle Compositae, adatti specialmente per i giardini posti in zone riparate a clima invernale non particolarmente ........

Menziesia

Menziesia, genere di 7 specie di arbusti fioriferi rustici, a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Ericaceae, a crescita lenta, particolarmente adatti per la coltivazione assieme ai Rododendri, nei  terreni ........

Mentzelia

Mentzelia, genere di 70 specie di piante erbacee annuali, biennali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Loasaceae. La specie descritta ha fiori molto appariscenti ed è adatta alla coltivazione nelle bordure annuali ........

Zinnia
La Zinnia, genere di 20 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali e perenni, adatte per le bordure, per le aiuole e per la raccolta del fiore reciso, producono capolini dai colori vivaci.
Si piantano in ........

Akebia

Akebia, genere di specie arbustive rampicanti, appartenenti alla famiglia delle Berberidacee, originarie dell’Asia orientale, con rami volubili, adatte per ricoprire muri e sostegni. Hanno una fioritura primaverile molto ........

Ricetta del giorno
Insalata di patate e fagiolini
Tagliare le patate e pezzi, senza sbucciarle e farle cuocere a vapore, così come anche i fagiolini.
Nel frattempo preparare una salsina per condire ....


 articolo Orto Cura dell'orto
Come organizzare l’angolo delle aromatiche in giardino o sul balcone freccevenerdì 19 maggio 2017

Come organizzare l’angolo delle aromatiche in giardino o sul balcone in modo da avere sempre a portata di mano tutti i sapori dell’estate da utilizzare in cucina, e non solo. Quando ci si appresta a sistemare in giardino o nell’orto l’aiuola delle erbe aromatiche, è bene riandare con la mente agli orticelli dei vecchi monasteri dove l’atmosfera intima e raccolta è resa ancor più suggestiva dall’intenso odore delle erbe buone con cui i frati e i monaci distillano essenze preziose, liquori dalla fresca trasparenza verde, elisir miracolosi, e tanto altro ancora. In quegli orti l’angolo delle specie aromatiche aveva il posto giusto, quello d’onore, posto solitamente tra una spalliera di rose ed una fontanella.

Le specie aromatiche, infatti, richiedono una particolare ambientazione per diventare un buon elemento decorativo e quindi non stonare con l’insieme del giardino. Bastano pochi elementi per isolare e valorizzare l’angolo delle buone erbe e fare di questa particolare coltivazione un punto di interesse e di vera curiosità, oltre che ovviamente di una eccellente fonte di deliziosi aromi da utilizzare in cucina e conservare per la cattiva stagione.

Fra il giardino, o l’orto, e lo spazio riservato alle piante aromatiche, è opportuno sistemare una bassa siepe che chiuda l’angolo da tre lati, con forma ad U. Il quarto lato, che corrisponde anche all’ingresso del minuscolo spazio, bastano infatti 5 m x 3 m per creare un giardino delle buone erbe di discreta ampiezza, deve essere chiuso da una bassa staccionata o da un cancelletto. In uno degli angoli interni del giardinetto degli aromi è opportuno sistemare una panchina, e piantare alle sue spalle un albero dalla chioma non troppo fitta, la cui ombra ricada solo sul sedile senza prolungarsi sulle aiuole delle erbe, un posto dove fermarsi a godere dell’intenso miscuglio di profumi che solo un giardino delle aromatiche è in grado di produrre.

Per completare il giardino dei profumi è necessario collocare in un angolo una vasca di pietra o un piccolo tino in cui raccogliere acqua piovana o acqua potabile, per far sì che raggiunga la temperatura ideale per le annaffiature. Presso questa vasca di raccolta andrà sistemata una presa d’acqua, semmai inserita in un vecchio tronco, una struttura in pietra, per darle un aspetto ancor più naturale e suggestivo.

Sarà poi utile anche un piccolo tavolo in pietra o in legno rustico, sempre per inserirlo correttamente nel paesaggio, che servirà per fare essiccare le erbe o per dividere comodamente i vari mazzetti di odori, insomma un piccolo tavolo da lavoro, ma perfettamente ambientato, perché anche l’occhio vuole la sua parte. Se poi si vuole rendere ancora più suggestivo e insolito questo particolare angolo del giardino, è opportuno contraddistinguere ogni singola aiuola con un cartellino recante il nome della specie coltivata.

Questo sarà il primo passo verso l’inizio di una vera e propria collezione, di cui ciascuno potrà scegliere a piacere il soggetto. Infatti, oltre ad un assortimento più o meno completo delle piante per uso gastronomico più comuni, ci si potrà dedicare alla raccolta di tutte le possibili varietà e specie di menta, o di basilico, o di salvia, rosmarino e via dicendo, a seconda dei gusti e ovviamente del clima e dello spazio a disposizione.

Anche sul balcone o in terrazza si possono raggiungere brillanti risultati senza eccessivo impegno, perché non è necessario avere a diposizione un giardino od un orto per coltivare le erbe aromatiche. Le soluzioni sono diverse, poi molto dipende anche dall’ingegno di chi vi si vuole dedicare.  Le erbe aromatiche, infatti, possono trovare posto sul balconcino della cucina, dove possono costituire l’unica decorazione, a parte un qualsiasi rampicante che avrà lo scopo di ombreggiare lievemente e dare quindi a determinate specie un po’ di quel refrigerio necessario nei periodi e nelle giornate di maggior calura.

Riservato uno spazio per le cassette contenenti un miscuglio di specie aromatiche di uso frequente, la rimanente area potrà essere occupata da un solo tipo di piante in tutte le possibili varietà. Il balconcino profumerà così soltanto di menta o di artemisia, di tipo o di rosmarino, con un risultato molto più che gradevole.

Avendo invece a disposizione una grande terrazza, senza il balcone di cucina, bisogna sistemare le piante aromatiche in un solo angolo, magari dinanzi alla porta-finestra del tinello, o della cucina stessa se questo locale si aprisse anch’esso sulla terrazza, oppure di fronte o di lato alla sala da pranzo. Per separare la parte del terrazzo destinata alle specie odorose da quella che ospita le piante da fiore, può servire un graticcio fissato ad una serie di cassette, a formare una parete, ricoperto da una rosa rampicante.  

Altro simpatico divisorio è quello costituito da una quinta di anelli di terracotta, di varia forma. Esistono poi i graticciati in legno, ve ne sono di molto belli, oppure è possibile realizzare una leggera siepe con piante poco esigenti in fatto di terreno perché bisogna ricordarsi che, in linea di massima, non è possibile appesantire troppo il solaio del terrazzo, per cui le cassette che conterranno le piante devono essere in plastica, certamente brutta a vedersi rispetto all’affascinante cotto, ma le alternative sono davvero poche.

Le piante aromatiche possono trovare posto sia in cassette di terracotta, possibili in questo caso perché non servono cassette di grandi dimensioni, bastano una ventina di cm di profondità per le esigenze delle piantine aromatiche, sia in una serie di ciotole sferiche. Per risparmiare spazio e per realizzare delle vere e proprie aiuole, si rivelano molto utili i vasi rettangolari o quadrati componibili. Con questi contenitori è possibile ottenere gruppi di varia forma, sistemati anche su due piani di diversa altezza, utili a dare un certo movimento alla decorazione verde e a sfruttare al massimo l’area disponibili.

Per un qualsiasi fai-da-te sarà poi facile realizzare, con poca spesa e con materiali di recupero, delle torri con sacche poste a varie altezze in cui coltivare diverse piantine aromatiche, ma non solo, anche fragole e anche qualcosa di più impegnativo. Basta solo un po’ di fantasia e intraprendenza per sfruttare il poco spazio disponibile nel modo più razionale possibile, addirittura facendolo risultare ancor più grande di quanto non lo sia.

Nell’area destinata alle aromatiche o opportuno stendere un rampicante, ma dalla vegetazione non troppo fitta. Una vaschetta per l’acqua e gli immancabili cartellini daranno il tocco definitivo all’angolo delle piante aromatiche di cui ci si potrà servire dalla primavera al tardo autunno. Materiale prezioso per vivande tradizionali o per ricette un po’ esotiche, per preparare squisiti liquori, creme e maschere di bellezza fatte in casa, che nulla hanno da invidiare, in fatto di efficacia, ai ben più costosi prodotti della moderna cosmetologia industriale. Ma poi, vuoi mettere il divertimento e la soddisfazione, cose che non hanno prezzo.

Ti potrebbero interessare anche:

Piante aromatiche, cenni e caratteristiche delle più note e del loro utilizzo in cucina


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: