articolo Orto Cura dell'orto
L’orto, come organizzarlo in modo razionale freccevenerdì 19 maggio 2017

L’orto, come organizzarlo in modo razionale in modo da creare le condizioni per avere sempre dei buoni risultati. Certo poi vi sono anche altri fattori di varia importanza che influiscono sulla sistemazione e sul regolare sfruttamento di un orto: le dimensioni, la forma, l’esposizione e la pendenza, la vicinanza di una casa, ecc., e poi altri fattori legati alla volontà e alle intenzioni di chi ne ha cura, come il tempo a disposizione, la possibilità o meni di meccanizzare la coltivazione, le reali esigenze di prodotti da parte della famiglia.

La grandezza
In generale è bene che un orto abbia forma regolare e che regolari siano le sue divisioni interne, specialmente se è piccolo. Lo spazio occupato dai vialetti tra una prosa e l’altra deve essere, per forza di cose, il più limitato possibile, ma che in tutti i casi permetta il passaggio delle macchine per la coltivazione, sempre che lo si desideri meccanizzare e si abbia la possibilità di farlo. Se lo spazio è molto ristretto bisognerà limitarsi a due vialetti che si incrociano nel centro: con un po’di spazio si potrà pensare ad un passaggio che lo costeggi perimetralmente, mentre se lo spazio a disposizione è ancora maggiore si potranno realizzare divisioni secondarie tra i vialetti principali.

In tutti i casi il principio è quello di rendere il più agevole possibile la coltivazione e la raccolta, pur senza sprecare terreno coltivabile. Se ci sono nell’orto parti di terreno in pendio, magari rivolte a sud, a sud-est o a sud-ovest, sarebbe opportuno utilizzarle come semenzai e per colture anticipate. Infine è possibile pensare di collocare a ridosso della recinzione alberi da frutto sistemati a palmetta.

Se l’orto si trova nelle immediate vicinanze della casa sarebbe opportuno sistemare una siepe, non eccessivamente alta, che lo racchiuda completamente in modo da evitare che, nelle giornate ventose, la casa stessa possa essere invasa dalla polvere, dal momento che il terreno è scoperto e non è protetto da un tappeto erboso. Se poi si hanno cani in casa, meglio recintare completamente l’orto e dotarlo di un cancelletto d’ingresso da tenere sempre chiuso.

L’esposizione

Più un orto riceve luce e calore, più è produttivo: va da sé quindi che bisogna fare in modo di destinare all’orto il terreno che meno di tutti gli altri è ombreggiato dalla casa o dalle piante vicine. Quindi se si deve decidere dove sistemare piante di alto fusto o da frutto, mai metterle a sud dell’orto. Assai positiva è la presenza, a settentrione del terreno coltivato, di muri di cinta, pareti e simili perché queste superfici riflettono gran parte della luce solare e quindi del calore a tutto beneficio delle colture.

Anche nella collocazione dei tunnel di plastica, di cassonetti o di altri artifici per proteggere lo colture, la buona esposizione al sole non andrà trascurata, pena l’impossibilità di produrre, poi, primizie e ortaggi fuori stagione.

Forma dell’appezzamento

L’orto è bene che sia quadrato o rettangolare: se il terreno a disposizione o il giardino della casa hanno forme irregolari o, peggio, bizzarre, non cercare di adattare ad esse l’orto, ma destinatele a giardino o a frutteto, che da una forma irregolare e un po’ mossa hanno tutto da guadagnare sul piano estetico. Lasciare per l’orto la parte esposta meglio delle altre.

La presenza della casa
Non si tratta solo di evitare che l’orto sia proprio a nord della casa, che lo ombreggerà per molte ore al giorno, ma anche di tener conto della facilità di accesso a tutto il terreno coltivato. Deve essere rapidamente raggiungibile possibilmente dalla cucina, in tutte le sue parti anche se il tempo è brutto e per terra c’è fango, anche se ovviamente si provvederà a lastricare la zona immediatamente vicina alla casa. Se si ha un piccolo letamaio, questo va sistemato il più possibile, sottovento, rispetto ai venti dominanti nella zona e, se possibile, circondarla a sua volta con una siepe.

Il rilievo
Se il terreno non è pianeggiante, destinare all’orto la parte meno accidentata. Bisogna tener conto che qualche problema può venire ai terreni un po’ troppo pendenti dal ruscellamento dell’acqua piovana: in questo caso non tracciare i solchi delle semine nel senso delle linee di massima pendenza, bensì farli perpendicolarmente ad esse.

La meccanizzazione

L’influenza della meccanizzazione sull’organizzazione degli spazi di un orto si fa sentire solamente se si tratta di meccanizzazione spinta e soprattutto se l’orto è molto grande. Per appezzamenti di limitate dimensioni, di solito, il massimo della meccanizzazione è rappresentato da un motocoltivatore e forse da una seminatrice; basterà quindi prevedere vialetti di passaggio abbastanza larghi ed evitare di piantare alberi e arbusti dove potrebbero essere d’ostacolo al lavoro di queste macchine.

Il tempo da dedicare all’orto
Molto importante è fare una stima abbastanza precisa del tempo che si prevede poter dedicare all’orto: le diverse colture richiedono infatti tempi differenti ed è quindi bene evitare di cominciare coltivazioni che poi non si potrebbero seguire. Stabilito il tempo, la scelta delle colture da praticare diventa poi una logica conseguenza, una scelta obbligata.

I bisogni della famiglia
Bisogna tener conto della grandezza della famiglia, delle abitudini alimentari e dei gusti dei suoi componenti per non produrre una gran quantità di ortaggi che poi nessuno consuma o, al contrario, avere raccolti troppo scarsi. Oggi, però, la presenza dei surgelatori permette di coltivare ortaggi in abbondanza, in quanto la parte eccedente può essere conservata per diversi mesi e utilizzata nelle stagioni in cui i prodotti dell’orto scarseggiano.

La collocazione delle strutture di servizio
Si tratta del ricovero degli attrezzi, di eventuali ricoveri per le macchine, della concimaia, della compostiera, delle prese d’acqua, della serra e così via. Ad eccezione della concimaia e dell’eventuale compostiera, tutte le altre costruzioni è bene che siano a ridosso della casa: le serre perché così si avvantaggiano del calore riflesso e inoltre sono facilmente raggiungibili anche durante la cattiva stagione, i ricoveri per gli attrezzi e le macchine per una maggiore e più rapida accessibilità. La presa d’acqua, così come quella della corrente elettrica, se è una sola, può stare benissimo all’ingresso dell’orto se questo è piccolo, ma se supera i 50 m di lunghezza è meglio sia collocata in posizione centrale; se invece sono due, andranno disposte ai due capi dell’orto.

La scelta degli ortaggi
Questo dipende fondamentalmente da tre fattori, come del resto detto in precedenza: dalle necessità della famiglia, dal tempo che è possibile dedicare all’orto e dalla potenzialità produttiva dell’orto stesso che è data dalla sua esposizione e dalla natura del terreno.

  • Pochissimo tempo a disposizione: piante aromatiche e ortaggi non annuali, quali carciofi e asparagi; ortaggio a ciclo breve quali ravanelli e insalate.
  • Poco tempo a disposizione: oltre a quelli menzionati in precedenza, tutti gli ortaggi graditi alla famiglia che non richiedano cure continue come cavoli, aglio, cipolle, porri, pomodori e cetrioli.
  • Abbastanza tempo a disposizione: oltre ai precedenti, piselli, fagioli, patate, carote e rape.
  • Moltissimo tempo a disposizione: sempre oltre ai precedenti, melanzane, zucchine, peperoni, cavolfiori e in quantità tali da permettere anche di fare conserve e provviste per l’inverno. In definitiva si può coltivare di tutto.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:



 



Sanvitalia

Sanvitalia, genere di 7 pecie di piante erbacee, annuali e perenni, dall'abbondante fioritura. La specie annuale decritta si coltiva nelle bordure, nel giardino roccioso e anche in vaso esposto al sole.
Si pianta in terreno ........

Acero (Acer)

L'Acero, originario dell'Asia, Europa, Africa del Nord e America settentrionale comprende più di 100 specie.
Sono alberi di varia altezza ( da 2 a 30 metri a seconda della specie ) con foglie quasi ........

Leonotis

Leonotis, genere di circa 40 specie di piante erbacee e suffruticose, originarie dell'Africa meridionale. La specie descritta è delicata e adatta per la coltivazione all'aperto solo nelle zone a clima mite, mentre nelle ........

Bòsso (Buxus)
Il Bòsso (Buxus) , originariodel Nord Africa, Europa, Asia meridionale, Indie Occidentali e America Centrale, comprende circa 30 specie ed è un arbusto o piccoloalberetto a foglie persistenti e a vegetazione ........

Carex

Carex: genere vastissimo, comprendente 1500-2000 specie appartenenti alla famiglia delle Cyperaceae, diffuse in tutti i continenti e in tutti gli ambienti. Dalle rive del mare alle zone montuose. Le specie descritte vengono ........

 

 

Ricetta del giorno
Riso e fagioli neri
Lessare per 15 minuti il riso per risotti, scolarlo e metterlo da parte. Sbucciare le cipolle rosse. Affettarle molto sottili e stufarle per 10 minuti ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Dieffenbachia
La Dieffenbachia è una pianta perenne, sempreverde, coltivata per le sue foglie molto ornamentali e della quale se ne contano 30 specie. Si coltiva sia in serra che in appartamento, al caldo, mantenendo una ........

Datura

La Datura, originaria dellAmerica tropicale, India, regioni meridionali degli Stati Uniti, Perù, Cile e messico, comprende circa 10 specie ed è una pianta annuale semirustica o anche arbustiva o arborescente. ........

Festuca

Festuca, genere di 80 specie di graminacee ornamentali, perenni, rustiche. Le specie descritte crescono bene sulle scarpate, al sole; sono molto ornamentali se vengono piantate fra le ericacee o altri cespugli di altezza ........

Coreopsis (Coreosside)

Coreopsis (Coreosside), genere di 120 specie di piante erbacee annuali e perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Compositae. Le specie descritte fioriscono abbondantemente. Sono piante cespugliose, con foglie ........

Halesia

Halesia, genere di 6 specie di alberi o arbusti a foglie decidue, originari dell'America settentrionale e della Cina. generalmente si coltivano solo le specie americane, molto ornamentali, con una bella fioritura primaverile.
Crescono ........

Ricetta del giorno
Casarecce con crema di porri e zucca
Lavare accuratamente i porri, eliminare buona parte dello stelo verde e tagliare poi a fette sottili. Se si vuole avere un sapore più intenso, affettare ....


 articolo Orto Cura dell'orto
L’orto, come organizzarlo in modo razionale freccevenerdì 19 maggio 2017

L’orto, come organizzarlo in modo razionale in modo da creare le condizioni per avere sempre dei buoni risultati. Certo poi vi sono anche altri fattori di varia importanza che influiscono sulla sistemazione e sul regolare sfruttamento di un orto: le dimensioni, la forma, l’esposizione e la pendenza, la vicinanza di una casa, ecc., e poi altri fattori legati alla volontà e alle intenzioni di chi ne ha cura, come il tempo a disposizione, la possibilità o meni di meccanizzare la coltivazione, le reali esigenze di prodotti da parte della famiglia.

La grandezza
In generale è bene che un orto abbia forma regolare e che regolari siano le sue divisioni interne, specialmente se è piccolo. Lo spazio occupato dai vialetti tra una prosa e l’altra deve essere, per forza di cose, il più limitato possibile, ma che in tutti i casi permetta il passaggio delle macchine per la coltivazione, sempre che lo si desideri meccanizzare e si abbia la possibilità di farlo. Se lo spazio è molto ristretto bisognerà limitarsi a due vialetti che si incrociano nel centro: con un po’di spazio si potrà pensare ad un passaggio che lo costeggi perimetralmente, mentre se lo spazio a disposizione è ancora maggiore si potranno realizzare divisioni secondarie tra i vialetti principali.

In tutti i casi il principio è quello di rendere il più agevole possibile la coltivazione e la raccolta, pur senza sprecare terreno coltivabile. Se ci sono nell’orto parti di terreno in pendio, magari rivolte a sud, a sud-est o a sud-ovest, sarebbe opportuno utilizzarle come semenzai e per colture anticipate. Infine è possibile pensare di collocare a ridosso della recinzione alberi da frutto sistemati a palmetta.

Se l’orto si trova nelle immediate vicinanze della casa sarebbe opportuno sistemare una siepe, non eccessivamente alta, che lo racchiuda completamente in modo da evitare che, nelle giornate ventose, la casa stessa possa essere invasa dalla polvere, dal momento che il terreno è scoperto e non è protetto da un tappeto erboso. Se poi si hanno cani in casa, meglio recintare completamente l’orto e dotarlo di un cancelletto d’ingresso da tenere sempre chiuso.

L’esposizione

Più un orto riceve luce e calore, più è produttivo: va da sé quindi che bisogna fare in modo di destinare all’orto il terreno che meno di tutti gli altri è ombreggiato dalla casa o dalle piante vicine. Quindi se si deve decidere dove sistemare piante di alto fusto o da frutto, mai metterle a sud dell’orto. Assai positiva è la presenza, a settentrione del terreno coltivato, di muri di cinta, pareti e simili perché queste superfici riflettono gran parte della luce solare e quindi del calore a tutto beneficio delle colture.

Anche nella collocazione dei tunnel di plastica, di cassonetti o di altri artifici per proteggere lo colture, la buona esposizione al sole non andrà trascurata, pena l’impossibilità di produrre, poi, primizie e ortaggi fuori stagione.

Forma dell’appezzamento

L’orto è bene che sia quadrato o rettangolare: se il terreno a disposizione o il giardino della casa hanno forme irregolari o, peggio, bizzarre, non cercare di adattare ad esse l’orto, ma destinatele a giardino o a frutteto, che da una forma irregolare e un po’ mossa hanno tutto da guadagnare sul piano estetico. Lasciare per l’orto la parte esposta meglio delle altre.

La presenza della casa
Non si tratta solo di evitare che l’orto sia proprio a nord della casa, che lo ombreggerà per molte ore al giorno, ma anche di tener conto della facilità di accesso a tutto il terreno coltivato. Deve essere rapidamente raggiungibile possibilmente dalla cucina, in tutte le sue parti anche se il tempo è brutto e per terra c’è fango, anche se ovviamente si provvederà a lastricare la zona immediatamente vicina alla casa. Se si ha un piccolo letamaio, questo va sistemato il più possibile, sottovento, rispetto ai venti dominanti nella zona e, se possibile, circondarla a sua volta con una siepe.

Il rilievo
Se il terreno non è pianeggiante, destinare all’orto la parte meno accidentata. Bisogna tener conto che qualche problema può venire ai terreni un po’ troppo pendenti dal ruscellamento dell’acqua piovana: in questo caso non tracciare i solchi delle semine nel senso delle linee di massima pendenza, bensì farli perpendicolarmente ad esse.

La meccanizzazione

L’influenza della meccanizzazione sull’organizzazione degli spazi di un orto si fa sentire solamente se si tratta di meccanizzazione spinta e soprattutto se l’orto è molto grande. Per appezzamenti di limitate dimensioni, di solito, il massimo della meccanizzazione è rappresentato da un motocoltivatore e forse da una seminatrice; basterà quindi prevedere vialetti di passaggio abbastanza larghi ed evitare di piantare alberi e arbusti dove potrebbero essere d’ostacolo al lavoro di queste macchine.

Il tempo da dedicare all’orto
Molto importante è fare una stima abbastanza precisa del tempo che si prevede poter dedicare all’orto: le diverse colture richiedono infatti tempi differenti ed è quindi bene evitare di cominciare coltivazioni che poi non si potrebbero seguire. Stabilito il tempo, la scelta delle colture da praticare diventa poi una logica conseguenza, una scelta obbligata.

I bisogni della famiglia
Bisogna tener conto della grandezza della famiglia, delle abitudini alimentari e dei gusti dei suoi componenti per non produrre una gran quantità di ortaggi che poi nessuno consuma o, al contrario, avere raccolti troppo scarsi. Oggi, però, la presenza dei surgelatori permette di coltivare ortaggi in abbondanza, in quanto la parte eccedente può essere conservata per diversi mesi e utilizzata nelle stagioni in cui i prodotti dell’orto scarseggiano.

La collocazione delle strutture di servizio
Si tratta del ricovero degli attrezzi, di eventuali ricoveri per le macchine, della concimaia, della compostiera, delle prese d’acqua, della serra e così via. Ad eccezione della concimaia e dell’eventuale compostiera, tutte le altre costruzioni è bene che siano a ridosso della casa: le serre perché così si avvantaggiano del calore riflesso e inoltre sono facilmente raggiungibili anche durante la cattiva stagione, i ricoveri per gli attrezzi e le macchine per una maggiore e più rapida accessibilità. La presa d’acqua, così come quella della corrente elettrica, se è una sola, può stare benissimo all’ingresso dell’orto se questo è piccolo, ma se supera i 50 m di lunghezza è meglio sia collocata in posizione centrale; se invece sono due, andranno disposte ai due capi dell’orto.

La scelta degli ortaggi
Questo dipende fondamentalmente da tre fattori, come del resto detto in precedenza: dalle necessità della famiglia, dal tempo che è possibile dedicare all’orto e dalla potenzialità produttiva dell’orto stesso che è data dalla sua esposizione e dalla natura del terreno.

  • Pochissimo tempo a disposizione: piante aromatiche e ortaggi non annuali, quali carciofi e asparagi; ortaggio a ciclo breve quali ravanelli e insalate.
  • Poco tempo a disposizione: oltre a quelli menzionati in precedenza, tutti gli ortaggi graditi alla famiglia che non richiedano cure continue come cavoli, aglio, cipolle, porri, pomodori e cetrioli.
  • Abbastanza tempo a disposizione: oltre ai precedenti, piselli, fagioli, patate, carote e rape.
  • Moltissimo tempo a disposizione: sempre oltre ai precedenti, melanzane, zucchine, peperoni, cavolfiori e in quantità tali da permettere anche di fare conserve e provviste per l’inverno. In definitiva si può coltivare di tutto.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: